Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Prof. Alberto De Napoli (1)
Il professor Alberto De Napoli è primario oculista, già direttore del dipartimento tecnico-scientifico dell’area livornese e già docente a contratto presso l'università di Pisa. È presidente provinciale della Lega tumori di Livorno.
Alfredo Zuppiroli (1)
Alfredo Zuppiroli è nato a Firenze nel 1951. Cardiologo ospedaliero dal 1979 al 2012, primario cardiologo dal 2000 al 2012. Attualmente è: - Presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana - Collaboratore per la ricerca dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana - Direttore della Scuola di Formazione di FILE, Fondazione Italiana di Leniterapia Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, nel 2014 ha pubblicato “Le trame della cura” per Emmebi Edizioni, Firenze.
Aline Pizzardi (1)
Nata a Voiron (Francia) da genitori originari di Terracina, cittadina sul mare in provincia di Latina, è dapprima cresciuta professionalmente in ambiente turistico e, successivamente, ha conseguito la laurea in Infermieristica all'università di Roma La Sapienza, alla quale ha poi affiancato il master in Management e Coordinamento dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dal 2007 al 2014, presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi della stessa città, ha lavorato come infermiera, raccogliendo un'esperienza professionale e formativa molto significativa, specie in ambito geriatrico e soprattutto per la collaborazione costante con il Centro studi Evidence Based Nursing sito all'interno del policlinico stesso. Dal 2014 ha lavorato al Policlinico Umberto I di Roma in day hospital reumatologico e in seguito collaborando con l’Istituto Nazionale per la Salute, Migrazione e Povertà. Dal 2017 è coordinatrice infermieristica presso il Centro socio-sanitario di Zagarolo della Fondazione Turati. Nel tempo libero si dedica all'arrampicata sportiva, al nuoto e alla passione per il tango argentino.
Barbara Atzori (1)
La dottoressa Barbara Atzori è una psicologa libero professionista con esperienza in ambito sanitario. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2016 in Psicologia e Terapia del dolore e si è occupata di ricerca nel contesto clinico-ospedaliero. Da novembre 2019 esercita la professione presso la Fondazione Filippo Turati di Gavinana (PT) a sostegno dei pazienti e del personale dei diversi reparti.
Dr.ssa Barbara Lunghi (1)
La dottoressa Barbara Lunghi è biologa nutrizionista, specialista in Scienza degli alimenti e dottore di ricerca. Si è laureata in Scienze biologiche a Firenze e ha conseguito la specializzazione post laurea in Scienza degli alimenti con il massimo dei voti e la lode presso l’università di Siena. A Pistoia riceve presso gli studi medici Koinos.
Clarissa Petillo (1)
Laureata nel 2014 in Logopedia presso l'Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti, la dottoressa Clarissa Petillo è attualmente iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Scienze della riabilitazione del medesimo ateneo. Co-autrice del libro ''La valutazione delle abilità conversazionali'' (Bonomo ed. 2018), dopo un periodo di volontariato in Ecuador ha lavorato nel reparto di Riabilitazione intensiva dell'IFCA Ulivella e Glicini fino ad agosto 2016, dove ha affinato le sue conoscenze e competenze sui disturbi di voce, linguaggio, comunicazione e deglutizione nel paziente neurologico complesso di età adulta e geriatrica. Da settembre 2016 svolge la libera professione a Montecatini Terme e da giugno 2017 è collaboratrice del Centro socio-sanitario di Gavinana della Fondazione Turati.
Deanna Belliti (1)
Deanna Belliti è medico chirurgo specialista in Endocrinologia. Ha conseguito laurea e specializzazione presso l'Università di Pisa. Attualmente svolge la propria attività nella SOSD Endocrinologia AUSL Toscana Centro.
Delio Fiordispina (1)
Il dottor Delio Fiordispina è direttore della RSA Villa Serena di Montaione (Firenze) e della APSP Del Campana Guazzesi di San Miniato (Pisa).
Dr.ssa Giuseppina Carrubba (2)
La dottoressa Giuseppina Carrubba è psicologa e psicoterapeuta, con un master di 2° livello in Psicologia dell'invecchiamento conseguito presso l'università degli studi di Pavia. È insegnante certificata del metodo Validation e consulente per le terapie non farmacologiche presso la cooperativa Fai di Pordenone. È inoltre consulente presso il gruppo Korian Segesta.
Fausto Antonio Gonfiantini (1)
Dottore commercialista e revisore legale. È presidente del comitato dei revisori dei conti della Fondazione Turati.
Filippo Buccarelli (1)
Filippo Buccarelli è Professore incaricato e ricercatore a contratto presso l’Università di Firenze. Si laurea nel 1995 presso la Facoltà "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi sui nuovi conflitti sociali postindustriali. Nel 2001 - dopo le prime esperienze didattiche e di ricerca presso la stessa Facoltà - è dottore di ricerca in sociologia generale presso la facoltà di scienze politiche di catania, con una tesi sulle nuove culture del lavoro. Dallo stesso anno, è professore Incaricato presso la facoltà di psicologia dell'ateneo fiorentino (sociologia del lavoro e delle organizzazioni), e dal 2003 presso quella di Scienze Politiche (sociologia della devianza, sociologia dei comportamenti devianti, storia della sociologia, sociologia corso avanzato). dal 2003 al 2006 è stato responsabile di ricerca dell'area studi sociali di asel-agenzia servizi economie locali di prato, e dal 2007 svolge attività di coordinamento scientifico dell'osservatorio sociale della provincia di pistoia per conto del dipartimento di scienza della politica e di sociologia dell'università di Firenze.
Francesco Pistelli (1)
Il Dott. Francesco Pistelli è dirigente medico pneumologo presso l'UO Pneumologia del Dipartimento Cardiotoraco vascolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, dove è co-responsabile del Centro per lo studio ed il trattamento del Tabagismo - CeST (c.d. "Centro Antifumo").
Giulia Gonfiantini (12)
Giornalista professionista laureata in filosofia all'università di Firenze, con un master in giornalismo economico e informazione multimediale della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato con La Nazione, Toscana24 - Il Sole 24 Ore, Rtv 38, Il Bollettino. Scrive perlopiù di cultura per Il Tirreno e per il Corriere fiorentino, dorso locale del Corriere della Sera. Lavora alla Fondazione Filippo Turati Onlus, dove cura l'ufficio stampa e comunicazione.
Giancarlo Magni (7)
Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.
Giovanni Spiti (2)
Il dr. Giovanni Spiti è direttore amministrativo e segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus.
Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano (1)
La dottoressa Iolanda Maria Rutigliano si è laureata in medicina e chirurgia all’università La Sapienza di Roma. Nella stessa sede si è specializzata in reumatologia. A Pistoia, presso gli studi medici Koinos, si occupa dell’ambulatorio di reumatologia, dove si effettua prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie reumatiche.
Luciano Pallini (20)
Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive. Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.
Prof. Marco Ricca (2)
Laureato in Medicina e Chirurgia, è stato assistente ordinario in Patologia e in Clinica Medica all’Università di Firenze; successivamente Primario Medico negli Ospedali di Cortona,Fiesole,Camerata e infine nell’Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Libero Docente in Semeiotica Medica, è specialista in Cardiologia, Gerontologia e Geriatria e Pneumologia. E’ stato consulente Cardiologo alla Fondazione Turati di Gavinana ed attualmente è Direttore Sanitario del Centro Sanitario Pistoiese Koinos della Fondazione stessa a Pistoia.
Nicola Cariglia (1)
Nicola Cariglia ha svolto un'intensa attività giornalistica in RAI, dove entra nel 1970. Per vari anni è stato vicedirettore della Direzione Esteri RAI (attualmente RAI International), direttore della sede di Pescara e direttore della sede RAI per la Toscana. Ha avuto anche una importante parentesi politico-amministrativa, ricoprendo tra gli altri incarichi quello di vicesindaco di Firenze e presidente della Società di gestione dell'Aeroporto di Firenze. Dal 2002 è presidente e co-fondatore del Gruppo dei Centouno e direttore di PensaLibero.it Dal 2009 è presidente della Fondazione Filippo Turati, Ente morale Onlus associato alle Nazioni Unite.
Sandro Cortini (1)
Fisioterapista esperto in cardiologia geriatrica e cardioriabilitazione (riabilitazione nel post-infarto e post chirurgia cardiaca di rivascolarizzazione) e, più in generale, nell'ambito geriatrico, con esperienza trentennale nella didattica. Prima responsabile e poi dirigente della U.O. di Riabilitazione funzionale della Usl10/D di Firenze, ha successivamente rivestito a Careggi un incarico di dirigenza decennale nel servizio tecnico sanitario aziendale. Dal 1976 al 2010 è stato docente a contratto all'università di Firenze, presso la Scuola speciale per terapisti della riabilitazione (divenuto diploma universitario in fisioterapia e poi corso di laurea) e all'Istituto di Gerontologia e Geriatria diretto da Francesco Maria Antonini. Già responsabile nazionale dell'ufficio formazione dell'Associazione italiana fisioterapisti, lavora dal 2008 a un progetto della Regione Toscana per la collaborazione tra l'ateneo fiorentino e l'università "L.Gurakugj" di Shkoder (Albania), finalizzato alla formazione dei fisioterapisti. Dopo esser stato per un quinquennio membro dell'Osservatorio qualità della formazione, è dal 2010 in Commissione regionale formazione sanitaria.
Ugo Ronchi (1)
Avvocato con studio a Pistoia. È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Filippo Turati.
Vincenzo Maria Saraceni (3)
Il professor Vincenzo Saraceni presiede il Comitato scientifico della Fondazione Filippo Turati Onlus. È stato professore ordinario di Medicina fisica e riabilitazione presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Medicina riabilitativa. Il suo impegno culturale e scientifico ha trovato particolare riconoscimento con la sua elezione per un triennio a presidente della Società scientifica di fisiatria (Simfer). Saraceni si è anche distinto per la sua sensibilità e impegno sociale come presidente dei Medici cattolici italiani (Amci) per otto anni.
Senzetà, notiziario di utilità scientifiche e culturali, è il nuovo periodico online della Fondazione Filippo Turati Onlus. È diretto dal giornalista Giancarlo Magni.