I risultati dell’ultima Indagine europea sulla salute (EHIS) rivelano aspetti sul rapporto tra i cittadini e le prestazioni sanitarie in Italia, mostrando ad esempio quanto vi incidano fattori quali liste d’attesa, ritardi, difficoltà nei trasporti e costi.
Main Content

La spesa pubblica per Long-term care in Italia
Su welforum.it – Osservatorio nazionale sulle politiche sociali, Franco Pesaresi tratta il tema della spesa pubblica per Long-term care nel nostro Paese mostrando che, negli ultimi 10 anni, sono diminuite le risorse per le cure di lungo termine agli anziani non autosufficienti. Un aspetto, questo, decisamente critico, dato l’invecchiamento della popolazione italiana e, con esso, l’aumento di bisogni riguardanti la non autosufficienza.

Accordo tra Regione e gestori Rsa, aumenta la quota sanitaria
Rsa, aumenta il contributo della Regione Toscana. L’accordo firmato con i gestori del settore dopo due anni di confronto.

I ricoveri ospedalieri
Quarto appuntamento con l’approfondimento sul rapporto degli italiani con la sanità a partire dall’Indagine europea sulla salute (EHIS). Stavolta il tema trattato è quello dei ricoveri ospedalieri.

I cittadini e gli esami specialistici
Gli esami specialistici, dall’eccesso di domanda alle liste d’attesa, sono il tema del terzo articolo di approfondimento attorno al rapporto dei cittadini italiani con la sanità. La serie è realizzata a partire dai risultati ottenuti per il nostro Paese da un’indagine condotta a livello europeo.

I cittadini e la sanità: i rapporti con il medico specialista
Seconda parte del nostro approfondimento sul rapporto dei cittadini con la sanità e su come il nostro Paese si colloca a tal proposito nel panorama europeo: in questo articolo è trattato, in particolare, il ruolo del medico specialista. Tra i fattori presi in considerazione ci sono la frequenza nelle visite, la presenza di esenzioni e i costi, le differenze tra pubblico e privato.

I cittadini e il medico di famiglia
La sanità è tra le prime preoccupazioni dei cittadini, che in coro lamentano gravi carenze nelle prestazioni ricevute e di risorse. L’Ue si propone di offrire una visione statistica attraverso indagini quinquennali: l’ultima risale al 2019. Il confronto tra i risultati dell’indagine relativamente al ricorso ai servizi della sanità e alle limitazioni di accesso nelle otto maggiori Regioni italiane a statuto ordinario. Il ruolo dei medici di famiglia.

Intesa Sanpaolo, “Diamo voce all’impatto”
A Pisa la nona tappa del road show dedicato al Terzo settore: ne sono previste 12 a livello nazionale. A fine 2022 gli impieghi alle organizzazioni pisane hanno raggiunto i 5 milioni di euro. Oltre 300 gli enti del Terzo settore clienti di Intesa Sanpaolo sul territorio, dove la Direzione Impact opera per sviluppare un’economia del bene comune. Messo a punto anche un nuovo metodo di misurazione dell’impatto sociale dei progetti.

Medaglia d’oro al merito a Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini sanitari e sociosanitari
Un riconoscimento importante alla professionalità e alla volontà dei professionisti di tutelare la salute di tutti. Il ringraziamento al Capo dello Stato e al ministro della Salute per aver riconfermato il ruolo essenziale delle professioni nel Ssn.

Riforma non autosufficienza: i contenuti della Legge Delega approvata dal Parlamento
Via libera definitivo al testo, che ha recepito molte delle proposte avanzate dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Si tratta di una buona legge che permetterà di regolare l’assistenza agli anziani non autosufficienti, avvicinando l’Italia ai sistemi più “maturi”. Ora però bisognerà tradurre la Legge Delega in risposte adeguate e di qualità per gli anziani e le loro famiglie attraverso i decreti attuativi. Questo approfondimento, curato da Franca Maino e Celestina Valeria De Tommaso per Percorsi di secondo welfare, mostra in dettaglio cosa prevede la norma e quali siano da considerare i prossimi passi da compiere.

Rapporto “Ospedali&Salute”, il Ssn soffre ancora del long covid
Il 20° Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute” promosso da Aiop mostra il Servizio sanitario nazionale alle prese con il long covid: a due anni dalla pandemia siamo ancora molto lontani dal numero delle prestazioni e dalla qualità delle cure precedenti. La presidente nazionale, Barbara Cittadini: «Occorre riportare al centro del dibattito l’interesse del malato. Assurdo contrapporre pubblico e privato».

Autonomia e responsabilità per assicurare i diritti essenziali ai cittadini
L’autonomia differenziata sembra la via per ottenere efficienza, innovazione e flessibilità, ma al contempo suscita timori sul possibile aumento delle disuguaglianze. Il punto cruciale dei servizi garantiti. La soluzione per garantire gli stessi diritti ai cittadini non è, inoltre, legata al mero incremento di fondi. L’approfondimento a cura del dottor Luciano Pallini, direttore del Centro studi della Fondazione Turati.

Assistenza territoriale, le proposte per il rilancio
Le proposte per il rilancio dell’assistenza territoriale individuate dal Coordinamento nazionale interassociativo del settore sociosanitario, che riunisce le associazioni rappresentative degli enti gestori dei servizi di assistenza a persone non autosufficienti in ambito residenziale, semiresidenziale e domiciliare, con oltre 1,5 milioni di utenti assistiti e circa un milione di addetti.

La spesa per la sanità: un esercizio di benchmark tra Regioni
Com’è cambiata la spesa per la sanità delle Regioni, qual è il divario tra l’una e l’altra? Che impatto hanno avuto l’emergenza e le risorse stanziate per fronteggiarla? A partire dai dati di quattro Regioni e da svariati aspetti, tra cui la spesa e i risultati alle valutazioni dei cittadini, un confronto tra i modelli di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.

“Inaccettabile escludere futuri adeguamenti tariffari”
Rsa, gestori privati e centrali cooperative: “Inaccettabile che la Regione Toscana escluda futuri adeguamenti tariffari”.

Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca
Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore.