Via libera definitivo al testo, che ha recepito molte delle proposte avanzate dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Si tratta di una buona legge che permetterà di regolare l’assistenza agli anziani non autosufficienti, avvicinando l’Italia ai sistemi più “maturi”. Ora però bisognerà tradurre la Legge Delega in risposte adeguate e di qualità per gli anziani e le loro famiglie attraverso i decreti attuativi. Questo approfondimento, curato da Franca Maino e Celestina Valeria De Tommaso per Percorsi di secondo welfare, mostra in dettaglio cosa prevede la norma e quali siano da considerare i prossimi passi da compiere.
Main Content

Medaglia d’oro al merito a Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini sanitari e sociosanitari
Un riconoscimento importante alla professionalità e alla volontà dei professionisti di tutelare la salute di tutti. Il ringraziamento al Capo dello Stato e al ministro della Salute per aver riconfermato il ruolo essenziale delle professioni nel Ssn.

Rapporto “Ospedali&Salute”, il Ssn soffre ancora del long covid
Il 20° Rapporto sull’attività ospedaliera in Italia “Ospedali&Salute” promosso da Aiop mostra il Servizio sanitario nazionale alle prese con il long covid: a due anni dalla pandemia siamo ancora molto lontani dal numero delle prestazioni e dalla qualità delle cure precedenti. La presidente nazionale, Barbara Cittadini: «Occorre riportare al centro del dibattito l’interesse del malato. Assurdo contrapporre pubblico e privato».

Autonomia e responsabilità per assicurare i diritti essenziali ai cittadini
L’autonomia differenziata sembra la via per ottenere efficienza, innovazione e flessibilità, ma al contempo suscita timori sul possibile aumento delle disuguaglianze. Il punto cruciale dei servizi garantiti. La soluzione per garantire gli stessi diritti ai cittadini non è, inoltre, legata al mero incremento di fondi. L’approfondimento a cura del dottor Luciano Pallini, direttore del Centro studi della Fondazione Turati.

Assistenza territoriale, le proposte per il rilancio
Le proposte per il rilancio dell’assistenza territoriale individuate dal Coordinamento nazionale interassociativo del settore sociosanitario, che riunisce le associazioni rappresentative degli enti gestori dei servizi di assistenza a persone non autosufficienti in ambito residenziale, semiresidenziale e domiciliare, con oltre 1,5 milioni di utenti assistiti e circa un milione di addetti.

La spesa per la sanità: un esercizio di benchmark tra Regioni
Com’è cambiata la spesa per la sanità delle Regioni, qual è il divario tra l’una e l’altra? Che impatto hanno avuto l’emergenza e le risorse stanziate per fronteggiarla? A partire dai dati di quattro Regioni e da svariati aspetti, tra cui la spesa e i risultati alle valutazioni dei cittadini, un confronto tra i modelli di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.

“Inaccettabile escludere futuri adeguamenti tariffari”
Rsa, gestori privati e centrali cooperative: “Inaccettabile che la Regione Toscana escluda futuri adeguamenti tariffari”.

Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca
Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore.

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità
Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su “I luoghi della cura online”, rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese e mettendo in luce alcuni punti centrali per una riorganizzazione del sistema di Long Term Care, che vede nella residenzialità un nodo centrale nella presa in carico degli anziani fragili. Pubblichiamo l’articolo apparso su www.luoghicura.it

Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio
Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di persone dimenticate dalla Manovra. Ma anche gettare le basi necessarie per realizzare speditamente la riforma della non autosufficienza.

Fragilità: conoscerla per contrastarla
Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza.

“Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”
Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un’inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento “di sistema” da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte dell’indagine, per noi di grande interesse.

Caro energia, costi tutti a carico di strutture e famiglie
Rsa e centri diurni in piazza a Firenze per chiedere l’intervento della Regione: serve una revisione delle tariffe. Nei prossimi giorni un picchetto davanti al Consiglio regionale.

La non autosufficienza tra passato presente e futuro
La non autosufficienza e le questioni aperte in questo ambito, anche alla luce di quanto avvenuto negli ultimi tre anni, sono stati il tema di un intervento del dottor Giovanni Spiti, segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus, in occasione di un convegno dal titolo “Scegli oggi l’autonomia di domani”, promosso dall’agenzia Generali di Pistoia.

Mille a congresso sui centri diurni Alzheimer
Il 14 e il 15 ottobre 2022 è in programma a Montecatini Terme la 12° edizione del Congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer. Si parlerà, tra gli altri, di temi come le conseguenze della pandemia e l’ageismo. Il ricordo di Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, e il riconoscimento al professor Carlo Adriano Biagini. L’invito alla partecipazione di familiari e caregiver.