• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni

Main Content

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

amiloidosi cardiaca

Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca

25/01/23 - Redazione

Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore.

La cura dell’anziano fragile alla prova della pandemia. Il ruolo della residenzialità

16/01/23 - Redazione

Durante la pandemia da Covid-19 le Rsa, e in generale le strutture residenziali e ospedaliere, hanno subito pesanti critiche dall’opinione pubblica in merito al loro funzionamento. Su “I luoghi della cura online”, rivista del Network Non Autosufficienza, Elena Macchioni e Riccardo Prandini propongono un’analisi di quanto avvenuto puntando l’attenzione su un “fallimento di sistema” delle cure garantite nel nostro Paese e mettendo in luce alcuni punti centrali per una riorganizzazione del sistema di Long Term Care, che vede nella residenzialità un nodo centrale nella presa in carico degli anziani fragili. Pubblichiamo l’articolo apparso su www.luoghicura.it

non autosufficienza

Non autosufficienza, le proposte per cambiare la legge di Bilancio

13/12/22 - Redazione Secondo Welfare

Secondo le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare basterebbero 300 milioni di euro e una riconversione delle risorse del PNRR per intervenire concretamente. Questo articolo a cura della redazione di Percorsi di secondo welfare spiega che con misure mirate su servizi domiciliari, prestazioni monetarie e servizi residenziali si potrebbe dare risposta ai bisogni di oltre 10 milioni di persone dimenticate dalla Manovra. Ma anche gettare le basi necessarie per realizzare speditamente la riforma della non autosufficienza.

fragilità

Fragilità: conoscerla per contrastarla

28/11/22 - Luciano Pallini

Rilevare e misurare la fragilità e individuare la presenza di aspetti di pre-fragilità significa offrire risposte più efficaci alla fragilità vera e propria e, in prospettiva, alla disabilità e alla non autosufficienza.

caro bollette rsa anziani

“Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale”

7/11/22 - Redazione

Nel mese di ottobre su Vita.it è apparsa un’inchiesta in dieci tappe sulle Rsa alle prese con il caro bollette, prendendo in considerazione la situazione nelle diverse regioni italiane. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani del Paese, sono in ginocchio: serve un intervento “di sistema” da parte delle istituzioni. Ripubblichiamo parte dell’indagine, per noi di grande interesse.

caro energia rsa

Caro energia, costi tutti a carico di strutture e famiglie

27/10/22 - Redazione

Rsa e centri diurni in piazza a Firenze per chiedere l’intervento della Regione: serve una revisione delle tariffe. Nei prossimi giorni un picchetto davanti al Consiglio regionale.

non autosufficienza

La non autosufficienza tra passato presente e futuro

25/10/22 - Giovanni Spiti

La non autosufficienza e le questioni aperte in questo ambito, anche alla luce di quanto avvenuto negli ultimi tre anni, sono stati il tema di un intervento del dottor Giovanni Spiti, segretario generale della Fondazione Filippo Turati Onlus, in occasione di un convegno dal titolo “Scegli oggi l’autonomia di domani”, promosso dall’agenzia Generali di Pistoia.

centri diurni

Mille a congresso sui centri diurni Alzheimer

13/10/22 - Redazione

Il 14 e il 15 ottobre 2022 è in programma a Montecatini Terme la 12° edizione del Congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer. Si parlerà, tra gli altri, di temi come le conseguenze della pandemia e l’ageismo. Il ricordo di Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, e il riconoscimento al professor Carlo Adriano Biagini. L’invito alla partecipazione di familiari e caregiver.

pnrr

Non autosufficienza, approvato il Ddl delega

11/10/22 - Redazione

Durante l’ultimo Consiglio dei ministri il Governo Draghi ha approvato il Ddl delega per la riforma nazionale sulla non autosufficienza. Pubblichiamo l’articolo firmato da Franca Maino e Celestina Valeria De Tommaso per Percorsi di secondo welfare, dove si evidenzia che l’iter verso un nuovo sistema di long term care è ufficialmente ripreso: è il momento di unire le forze per fare altri passi decisivi e arrivare a un risultato che il nostro Paese aspetta da trent’anni.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

pet therapy

Pet therapy per aiutare i malati di Alzheimer

4/10/22 - Redazione

Al 12° convegno sui centri diurni Alzheimer, in programma venerdì 14 ottobre 2022 a Pistoia, il racconto di una straordinaria esperienza di pet therapy.

servizi sociali

La spesa sociale dei Comuni è la stessa di 10 anni fa

27/09/22 - Redazione

L’Osservatorio nazionale sui servizi sociali territoriali del Cnel ha realizzato, in collaborazione con Istat, un rapporto sui dati 2018-2019: spendiamo appena lo 0.7% del Pil, un terzo degli altri Paesi Ue, e gli investimenti sono uguali a 10 anni fa nonostante l’aumento dei bisogni, con importanti divari tra territori. Pubblichiamo questa presentazione su tale ricerca, comparsa nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare.

servizi sociali

Caro bollette, “Finalmente un primo ascolto”

26/09/22 - Redazione

Caro bollette e ristori al Terzo settore, Federazione Misericordie Toscana: «Finalmente un primo ascolto».

Long Term Care

Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

4/04/22 - Redazione

Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l’articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi di secondo welfare (www.secondowelfare.it).

long term care

“Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

22/02/22 - Redazione

Presentato il quarto rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti”.

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6/02/18 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.