• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni

Main Content

Long Term Care

Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

4/04/22 - Redazione

Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l’articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi di secondo welfare (www.secondowelfare.it).

long term care

“Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

22/02/22 - Redazione

Presentato il quarto rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti”.

Rsa

“Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

10/02/22 - Redazione

Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell’8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità».

welfare locale

Per un nuovo welfare locale

11/01/22 - Franca Maino

Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all’interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021).

disfagia

Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

16/12/21 - Redazione

Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg.

quarta ondata

I numeri, veri, del Covid-19

22/11/21 - Luciano Pallini

Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una “pandemia dei no vax” ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt.

riforma

“Una riforma per proteggere gli anziani”

1/09/21 - Redazione

Un articolo comparso su Repubblica Salute del 26 agosto scorso, firmato da Roberto Bernabei, Francesco Landi e Graziano Onder, approfondisce e affronta il tema delle Rsa. «Epicentro nei primi mesi della pandemia, ora sono abbandonate dagli utenti. E dimenticate dal Pnrr. Ma vanno cambiate e finanziate. Per assicurare assistenza a chi ne ha più bisogno».

assistenza

A Firenze si è tenuto il convegno “Oltre la Rsa”

5/07/21 - Redazione

La giornata di studio organizzata il 2 luglio scorso a Firenze ha rappresentato un’occasione di confronto tra le istituzioni, le autorità sanitarie e i soggetti pubblici e privati impegnati nell’assistenza alle persone anziane e non autosufficienti.

Franca Maino anziani

Franca Maino: «Assistenza agli anziani, la sfida ora è una riforma»

28/06/21 - Giulia Gonfiantini

Nei giorni scorsi l’Unione europea ha approvato il Pnrr italiano, che ha accolto alcune delle proposte avanzate nei mesi scorsi dal Network Non Autosufficienza. Per la sociologa Franca Maino è ora il momento di pensare a una riforma organica dei modelli di assistenza agli anziani. «Domiciliarità e istituzionalizzazione non sono modelli alternativi: devono coesistere ed essere entrambi oggetto di investimenti e innovazione, e anzi oggi il nostro Paese è carente proprio sul fronte della residenzialità».

Chiara Saraceno

Chiara Saraceno: «Rsa, l’assistenza domiciliare non è un’alternativa»

4/06/21 - Giulia Gonfiantini

Con il Pnrr si è tornati a parlare di riforma dell’assistenza. Secondo la nota sociologa Chiara Saraceno occorre fare chiarezza sul ruolo delle Rsa: «Temo che si ignorino i problemi e i bisogni di chi vi è attualmente ospitato: persone con problemi sanitari e di non autosufficienza gravissimi, che hanno bisogno di assistenza continua anche nelle cose minime». Tra i temi toccati in questa intervista anche l’assistenza domiciliare, l’assegno di accompagnamento, la pandemia e il censimento delle strutture voluto dal ministero.

sgubin

Sgubin (Ansdipp): «Manca la consapevolezza del ruolo delle Rsa»

24/05/21 - Giulia Gonfiantini

Intervista a Sergio Sgubin, presidente dell’Associazione nazionale dei manager del sociale e del sociosanitario, sul ruolo del sistema delle residenze socio-assistenziali e sulle strategie per il post pandemia. La realtà delle strutture, in molti casi veri e propri centri servizi, e l’improbabilità del ricorso esclusivo all’assistenza domiciliare. «Rsa perno di tutte le attività territoriali».

pandemia

Terra in vista: paure, speranze, stati d’animo al tempo della pandemia

18/05/21 - Filippo Buccarelli

La pandemia ha mutato i nostri valori, abitudini, legami. Se i dati più recenti ne evidenziano i risvolti più immediati sul piano demografico, il modo in cui l’emergenza ha plasmato i nostri comportamenti nella sfera privata sarà legato a trasformazioni di lungo periodo e a sfide importantissime per il nostro sistema di welfare.

Luca Degani

Degani (Uneba): «Rsa, serve una visione programmatoria»

12/05/21 - Giulia Gonfiantini

Intervista a Luca Degani, presidente Uneba Lombardia, sul tema dei rapporti tra le Regioni e il privato accreditato e sull’assenza di una programmazione che tenga conto delle Rsa come parte integrante del sistema sociosanitario. Il nodo del fabbisogno di personale e della sua formazione. «Queste strutture non sono luoghi in cui si posteggiano gli anziani, bensì erogano anche servizi domiciliari e diurni».

Validation Therapy caregiver

A maggio torna il Caregiver Day

29/04/21 - Redazione

L’undicesima edizione del Caregiver Day si svolgerà in modalità online e sarà dedicata ai «Sentieri di cura post Covid-19».

emergenza

Emergenza infermieri, una lettera dalle associazioni

23/04/21 - Redazione

La grave carenza di infermieri costituisce un’emergenza per le organizzazioni del settore socio-sanitario privato. Cinque associazioni scrivono a Mario Draghi proponendo un’estensione dell’annullamento del vincolo di esclusività, già previsto in caso di attività di somministrazione dei vaccini, per i dipendenti del Ssn.

pnrr

Appello al Governo

23/04/21 - Redazione Secondo Welfare

Un’ampia compagine di soggetti chiede a Mario Draghi di inserire nel PNRR una strategia e investimenti per la non autosufficienza sulla falsariga della proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza. Riportiamo l’appello pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare.

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6/02/18 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

degenerazione maculare legata all'età

La degenerazione maculare legata all’età o Dmle

31/01/18 - Prof. Alberto De Napoli

Questa patologia, provocata solitamente da una combinazione di fattori genetici e ambientali, rappresenta la principale causa di perdita della vista dopo i 50 anni. Per i soggetti a rischio, dunque, è indispensabile sottoporsi a controlli periodici.

osteoporosi

Osteoporosi, chi si ferma è perduto

29/01/18 - Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano

Guida alle strategie più efficaci per prevenire e combattere l’osteoporosi, malattia silente che colpisce donne e uomini dai 50 in su. Tra i fattori determinanti l’esercizio fisico e l’alimentazione.

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2022 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.