• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni

Main Content

Covid-19

Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

23 Febbraio 2021 - Luciano Pallini

Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età.

anziani non autosufficienza

Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

24 Febbraio 2021 - Franca Maino, Federico Razetti

Il Network Non Autosufficienza chiede l’inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare.

vecchiaia

“La vecchiaia: il nostro futuro”

22 Febbraio 2021 - Redazione

Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […]

infermieri vaccino

Ssn, la centralità degli infermieri

5 Febbraio 2021 - Vincenzo Maria Saraceni

Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5.

sistema sanitario

Sanità, sistema da rifondare

26 Gennaio 2021 - Vincenzo Maria Saraceni

Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […]

Quale welfare dopo la pandemia?

26 Gennaio 2021 - Redazione Secondo Welfare

Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […]

biomarcatori

Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori

13 Agosto 2020 - Redazione

Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un importante studio riguardante l’interpretazione dei biomarcatori nella malattia di Alzheimer. A realizzarlo è stata una giovane ricercatrice, Gemma Lombardi, nel corso di un periodo di ricerca sostenuto economicamente dalla Fondazione Filippo Turati.

terzo settore

Un Piano Nazionale per il Terzo Settore

17 Giugno 2020 - Redazione

Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio, esponenti della società civile, operatori, ricercatori e cittadini hanno chiesto che l’Italia si doti di un piano d’azione per il Terzo Settore e l’economia sociale. La lista dei firmatari dell’iniziativa, promossa da Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori di Euricse e Marco Musella di Iris Network, è in continuo aggiornamento. Per informazioni e adesione scrivere a: euricse@euricse.eu

anziani

Il Covid-19 e gli anziani: i dati in Italia e in Europa

5 Giugno 2020 - Luciano Pallini

L’emergenza Coronavirus ha colpito le case di riposo e Rsa, portando alla ribalta la questione degli anziani e la condizione delle strutture che li accolgono. Dalla pandemia potrebbe arrivare una spinta al cambiamento tale da favorire una diversa concezione delle Rsa, ma potrebbe giungere anche un auspicabile impulso alla sperimentazione verso forme di co-housing sociale e comunità residenziali.

lockdown

La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate

16 Aprile 2020 - Redazione

Dall’uso della tecnologia ai giochi e laboratori creati sulla base delle esigenze del momento, ecco il racconto dei progetti e delle attività portate avanti in queste settimane di lockdown dallo staff delle due Rsa della Fondazione Turati “I fiori” e “Gli alberi”.

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11 Aprile 2020 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

coronavirus

“Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso”

10 Aprile 2020 - Giulia Gonfiantini

Per chi vive la quotidianità nelle Rsa, l’emergenza Coronavirus è una prova non facile da affrontare. Ne parliamo con Barbara Atzori, psicologa presso la Fondazione Turati di Gavinana (Pt).

autismo

Lockdown e autismo, un programma a distanza per le famiglie

9 Aprile 2020 - Giulia Gonfiantini

Dall’associazione Agrabah, punto di riferimento per il trattamento dell’autismo nel territorio di Pistoia, un progetto a distanza per supportare le famiglie e continuare a perseguire obiettivi con i ragazzi. Un modo per favorire un cambiamento che sia anche l’opportunità di sviluppare nuove competenze e alleanze tra genitori e operatori.

secondo welfare

Presentato il Quarto Rapporto sul secondo welfare

3 Dicembre 2019 - Luciano Pallini

Presentato a Milano, al Centro congressi della Fondazione Cariplo, il Quarto Rapporto sul secondo welfare. Ne emerge in primo luogo il ruolo sempre più importante di aziende, parti sociali ed enti del Terzo settore, così come un deciso rafforzamento della rete degli attori privati profit e non profit.

Fumo e neoplasie polmonari

12 Novembre 2019 - Francesco Pistelli

Il fumo di tabacco rappresenta un’enorme minaccia globale: ad esso, infatti, è attribuibile l’85-90% di tutti i tumori polmonari. A partire dai dati epidemiologici aggiornati e dalle conoscenze scientifiche sull’argomento, questa trattazione esamina le relazioni tra il fumo, il rischio di sviluppare il cancro al polmone e i benefici della cessazione del fumo per i soggetti con malattia tumorale polmonare conclamata, descrivendo infine le opportunità di intervento attraverso programmi assistiti di disassuefazione da tabacco.

Long Term Care

Quale futuro per RSA?

31 Ottobre 2019 - Giancarlo Magni

Le strutture per la lungo degenza crescono a ritmo sostenuto, soprattutto grazie agli investimenti privati. I rischi di un monopolio di fatto per tutto il settore. Le lacune della politica di settore della Regione Toscana.

Primary Sidebar

Approfondimenti specialistici

pet therapy

In tema di pet therapy

27 Dicembre 2018 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22 Marzo 2018 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6 Febbraio 2018 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

degenerazione maculare legata all'età

La degenerazione maculare legata all’età o Dmle

31 Gennaio 2018 - Prof. Alberto De Napoli

Questa patologia, provocata solitamente da una combinazione di fattori genetici e ambientali, rappresenta la principale causa di perdita della vista dopo i 50 anni. Per i soggetti a rischio, dunque, è indispensabile sottoporsi a controlli periodici.

osteoporosi

Osteoporosi, chi si ferma è perduto

29 Gennaio 2018 - Dr.ssa Iolanda Maria Rutigliano

Guida alle strategie più efficaci per prevenire e combattere l’osteoporosi, malattia silente che colpisce donne e uomini dai 50 in su. Tra i fattori determinanti l’esercizio fisico e l’alimentazione.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.