Legge di Bilancio e spesa sociale, un convegno a Firenze
Mercoledì 6 dicembre alle 9 a Palazzo Strozzi Sacrati l’appuntamento promosso dalla Fondazione Turati, dal titolo «Legge finanziaria, welfare e terzo settore: quale futuro?»
Mercoledì 6 dicembre alle 9 a Palazzo Strozzi Sacrati l’appuntamento promosso dalla Fondazione Turati, dal titolo «Legge finanziaria, welfare e terzo settore: quale futuro?»
Su welforum.it – Osservatorio nazionale sulle politiche sociali, Franco Pesaresi tratta il tema della spesa pubblica per Long-term care nel nostro Paese mostrando che, negli ultimi 10 anni, sono diminuite le risorse per le cure di lungo termine agli anziani non autosufficienti. Un aspetto, questo, decisamente critico, dato l'invecchiamento della popolazione italiana e, con esso, l'aumento di bisogni riguardanti la non autosufficienza.
A Pisa la nona tappa del road show dedicato al Terzo settore: ne sono previste 12 a livello nazionale. A fine 2022 gli impieghi alle organizzazioni pisane hanno raggiunto i 5 milioni di euro. Oltre 300 gli enti del Terzo settore clienti di Intesa Sanpaolo sul territorio, dove la Direzione Impact opera per sviluppare un’economia del bene comune. Messo a punto anche un nuovo metodo di misurazione dell’impatto sociale dei progetti.
Malattie rare, cosa significa vivere con l’amiloidosi cardiaca raccontato in un breve documentario presentato ai nuovi referenti di Governo e Parlamento. Il video emozionale, con protagonista Antonio, un uomo che vive con la malattia, fa parte della campagna di comunicazione realizzata da OMaR con le associazioni Conacuore, fAMY e Fondazione Italiana per il Cuore.
Il 14 e il 15 ottobre 2022 è in programma a Montecatini Terme la 12° edizione del Congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer. Si parlerà, tra gli altri, di temi come le conseguenze della pandemia e l'ageismo. Il ricordo di Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, e il riconoscimento al professor Carlo Adriano Biagini. L'invito alla partecipazione di familiari e caregiver.
Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell'articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.
Al 12° convegno sui centri diurni Alzheimer, in programma venerdì 14 ottobre 2022 a Pistoia, il racconto di una straordinaria esperienza di pet therapy.
Caro bollette e ristori al Terzo settore, Federazione Misericordie Toscana: «Finalmente un primo ascolto».
Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità».
Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021).