Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.
Una lezione da apprendere
È ora il tempo di “trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati, e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità, di solidarietà”[1] . Così Papa Francesco si esprimeva nella preghiera del 27 marzo del 2020 in una piazza San Pietro vuota, dopo averci ricordato che “avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti…”[2].
La Pontificia Accademia per la Vita – d’intesa con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale – si è sentita interpellata ad intervenire con una riflessione sugli insegnamenti da trarre dalla tragedia della pandemia, sulle sue conseguenze per l’oggi e per il prossimo futuro delle nostre società. In questa prospettiva si possono leggere anche i documenti già pubblicati dall’Accademia: “Pandemia e Fraternità universale”[3] e «“Humana Communitas”[4] nell’era della pandemia. Riflessioni inattuali sulla rinascita della vita»[5].
La pandemia ha fatto emergere una duplice consapevolezza: da una parte l’interdipendenza tra tutti e dall’altra la presenza di forti disuguaglianze. Siamo tutti in balìa della stessa tempesta, ma in un certo senso, si può anche dire che stiamo remando su barche diverse: le più fragili affondano ogni giorno. È indispensabile ripensare il modello di sviluppo dell’intero pianeta. Tutti sono interpellati: la politica, l’economia, la società, le organizzazioni religiose, per avviare un nuovo assetto sociale che metta al centro il bene comune dei popoli. Non c’è più nulla di “privato” che non metta in gioco anche la forma “pubblica” dell’intera comunità. L’amore per il “bene comune” non è una fissazione cristiana: la sua articolazione concreta, adesso, è diventata una questione di vita o di morte, per una convivenza all’altezza della dignità di ciascun membro della comunità. Tuttavia, per i credenti la fraternità solidale è una passione evangelica: apre gli orizzonti ad un’origine più profonda e ad una destinazione più alta.
In tale difficile contesto si staglia l’ultima Enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, che, provvidenzialmente, disegna l’orizzonte in cui collocarci per delineare quella “prossimità” al mondo degli anziani, che sino ad oggi è stato spesso “scartato” dall’attenzione pubblica. Gli anziani, infatti, sono stati tra i più colpiti dalla pandemia. Il numero di morti tra le persone oltre i 65 anni è impressionante. Papa Francesco non manca di rilevarlo: “Abbiamo visto quello che è successo agli anziani in alcuni luoghi del mondo a causa del coronavirus. Non dovevano morire così. Ma in realtà qualcosa di simile era già accaduto a motivo delle ondate di calore e in altre circostanze: crudelmente scartati. Non ci rendiamo conto che isolare le persone anziane e abbandonarle a carico di altri senza un adeguato e premuroso accompagnamento della famiglia, mutila e impoverisce la famiglia stessa. Inoltre, finisce per privare i giovani del necessario contatto con le loro radici e con una saggezza che la gioventù da sola non può raggiungere”[6].
Il documento che il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha pubblicato il 7 aprile 2020, poche settimane dopo l’inizio del lockdown in alcuni paesi europei, si sofferma sulla difficile situazione degli anziani e individua nella solitudine e nell’isolamento uno dei principali motivi per cui il virus si sta abbattendo così duramente su questa generazione. Nel testo si afferma che “una particolare attenzione meritano coloro che vivono all’interno delle strutture residenziali: ascoltiamo ogni giorno notizie terribili sulle loro condizioni e sono già migliaia le persone che vi hanno perso la vita. La concentrazione nello stesso luogo di così tante persone fragili e la difficoltà di reperire i dispositivi di protezione hanno creato situazioni difficilissime da gestire nonostante l’abnegazione e, in alcuni casi, il sacrificio del personale dedito all’assistenza” [7].
Il Covid-19 e gli anziani
Durante la prima ondata della pandemia una parte considerevole dei decessi da Covid-19 si è verificato nelle istituzioni per anziani, luoghi che avrebbero dovuto proteggere la “parte più fragile della società” e dove invece la morte ha colpito sproporzionatamente di più rispetto alla casa e all’ambiente familiare. Il capo dell’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che nella primavera del 2020 fino alla metà dei decessi per coronavirus nella regione sono avvenuti nelle case di cura: una “tragedia inimmaginabile”, ha commentato[8]. Dai calcoli comparati dei dati si rileva che la “famiglia”, invece, a parità di condizioni, ha protetto molto di più gli anziani.
L’istituzionalizzazione degli anziani, soprattutto dei più vulnerabili e soli, proposta come unica soluzione possibile per accudirli, in molti contesti sociali rivela una mancanza di attenzione e sensibilità verso i più deboli, nei confronti dei quali sarebbe piuttosto necessario impiegare mezzi e finanziamenti atti a garantire le migliori cure possibili a chi ne ha più bisogno, in un ambiente più familiare. Tale approccio manifesta in maniera evidente ciò che Papa Francesco ha definito la cultura dello scarto[9]. I rischi legati all’età come solitudine, disorientamento, perdita della memoria e dell’identità e decadimento cognitivo possono, in questi contesti, manifestarsi più facilmente, laddove invece la vocazione di questi istituti dovrebbe essere l’accompagnamento familiare, sociale e spirituale della persona anziana nel pieno rispetto della sua dignità, in un cammino sovente segnato dalla sofferenza.
Già negli anni in cui era Arcivescovo di Buenos Aires, Papa Francesco sottolineava che “l’eliminazione degli anziani dalla vita della famiglia e della società rappresenta l’espressione di un processo perverso in cui non esiste più la gratuità, la generosità, quella ricchezza di sentimenti che fanno sì che la vita non sia solo un dare e avere, cioè un mercato… Eliminare gli anziani è una maledizione che spesso questa nostra società si autoinfligge” [10].
È perciò quanto mai opportuno avviare una riflessione attenta, lungimirante e onesta su come la società contemporanea debba farsi “prossima” alla popolazione anziana, soprattutto laddove sia più debole. Peraltro, quanto è accaduto durante il Covid-19 impedisce di liquidare la questione della cura degli anziani con la ricerca di capri espiatori, di singoli colpevoli e, di contro, che si alzi un coro in difesa degli ottimi risultati di chi ha evitato il contagio nelle case di cura. Abbiamo bisogno di una nuova visione, di un nuovo paradigma che permetta alla società di prendersi cura degli anziani.
La benedizione di una lunga vita
L’esigenza di una nuova e seria riflessione, capace di coinvolgere la società a tutti i livelli, si impone anche a seguito dei grandi cambiamenti demografici a cui tutti assistiamo.
Sotto il profilo statistico-sociologico, uomini e donne hanno in generale oggi una più lunga speranza di vita. Correlata a questo fenomeno si registra una drastica riduzione della mortalità infantile. In molti Paesi del mondo, ciò ha portato alla compresenza di ben quattro generazioni. Questo fatto incredibile, che avrebbe molto da dirci sull’importanza di imparare a dare valore alle relazioni inter-generazionali, è senz’altro il frutto del progresso medico-scientifico, di una sanità più evoluta, di cure più diffuse, di una vita sociale più solidale. Il pianeta sta cambiando volto, ma le società – nelle loro articolazioni – debbono acquisirne una maggiore consapevolezza.
Questa grande trasformazione demografica rappresenta, infatti, una sfida culturale, antropologica ed economica. I dati ci dicono che la popolazione anziana cresce più velocemente nelle aree urbane rispetto a quelle rurali e che in esse la concentrazione di anziani è maggiore. Il fenomeno segnala, tra gli altri, un fattore di rilevante impatto, ossia la differenza dei rischi di mortalità, che tendono ad essere inferiori nelle aree urbane. Contrariamente a quanto una visione stereotipata potrebbe far immaginare, a livello globale le città sono luoghi dove in media si vive di più. Gli anziani, dunque, sono numerosi, ma è indispensabile rendere le città abitabili anche per loro. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2050 nel mondo ci saranno due miliardi di ultrasessantenni: dunque, una persona su cinque sarà anziana[11]. È pertanto essenziale rendere le nostre città luoghi inclusivi e accoglienti per gli anziani e, in generale, per tutte le forme di fragilità.
Come ebbe modo di rilevare Papa Francesco, “alla vecchiaia oggi corrispondono stagioni differenti della vita: per molti è l’età in cui cessa l’impegno produttivo, le forze declinano e compaiono i segni della malattia, del bisogno di aiuto e l’isolamento sociale; ma per tanti è l’inizio di un lungo periodo di benessere psico-fisico e di libertà dagli obblighi lavorativi. In entrambe le situazioni, come vivere questi anni? Che senso dare a questa fase della vita, che per molti può essere lunga?”[12]. Nella nostra società prevale spesso l’idea della vecchiaia come di un’età infelice, intesa sempre e solo come l’età dell’assistenza, del bisogno e delle spese per le cure mediche. Terenzio Afro 2000 anni fa parlava di “senectus ipsa est morbus”, della vecchiaia come malattia in sé stessa. Eppure nella Bibbia la longevità è considerata una benedizione. “Essa ci mette a confronto con la nostra fragilità, con la dipendenza reciproca, con i nostri legami familiari e comunitari, e soprattutto con la nostra figliolanza divina”. “La vecchiaia – ha ben rimarcato Papa Francesco – non è una malattia, è un privilegio! La solitudine può essere una malattia, ma con la carità, la vicinanza e il conforto spirituale possiamo guarirla”.
In ogni caso, essere anziani è un dono di Dio e un’enorme risorsa, una conquista da salvaguardare con cura, anche quando la malattia si fa invalidante ed emergono necessità di assistenza integrata e di elevata qualità. Ed è innegabile che la pandemia abbia rinforzato in noi tutti la consapevolezza che la “ricchezza degli anni” è un tesoro da valorizzare e proteggere[13].
Un nuovo modello di cura e di assistenza degli anziani più fragili
A livello culturale e di coscienza civile e cristiana, è quanto mai opportuno un profondo ripensamento dei modelli assistenziali per gli anziani.
Imparare ad “onorare” gli anziani è cruciale per il futuro delle nostre società e, in ultima istanza, per il nostro futuro. “C’è un comandamento molto bello nelle Tavole della Legge, bello perché corrispondente al vero, capace di generare una riflessione profonda sul senso della nostra vita: “onora tuo padre e tua madre”. Onore in ebraico significa “peso”, valore; onorare vuol dire riconoscere il valore di una presenza: quella di coloro che ci hanno generato alla vita e alla fede. […] La realizzazione di una vita piena e di società più giuste per le nuove generazioni dipende dal riconoscimento della presenza e della ricchezza che costituiscono per noi i nonni e gli anziani, in ogni contesto e luogo geografico del mondo. E tale riconoscimento ha il suo corollario nel rispetto, che è tale se si esprime nell’accoglienza, nell’assistenza e nella valorizzazione delle loro qualità”[14] e dei loro bisogni.
Tra questi, vi è senz’altro il dovere di creare le condizioni migliori affinché gli anziani possano vivere questa particolare fase della vita, per quanto possibile, nell’ambiente a loro familiare, con le amicizie abituali. Chi non vorrebbe continuare a vivere a casa propria, circondato dai propri affetti e dalle persone più care anche quando diventa più fragile? La famiglia, la casa, il proprio ambiente rappresentano la scelta più naturale per chiunque.
Certo, non sempre tutto può rimanere invariato rispetto a quando si era più giovani; a volte sono necessarie soluzioni che rendono verosimile una cura domiciliare. Ci sono situazioni in cui la propria casa non è più sufficiente o adeguata. In questi casi è necessario non farsi irretire da una “cultura dello scarto”, che può manifestarsi in pigrizie e mancanza di creatività nel cercare soluzioni efficaci quando vecchiaia significa anche assenza di autonomia. Mettere al centro dell’attenzione la persona, con i suoi bisogni e suoi diritti è espressione di progresso, di civiltà e di autentica coscienza cristiana.
La persona, dunque, deve essere il cuore di questo nuovo paradigma di assistenza e cura degli anziani più fragili. Ogni anziano è diverso dall’altro, la singolarità di ogni storia non può essere trascurata: la sua biografia, il suo ambiente di vita, le sue relazioni attuali e passate. Per individuare nuove prospettive abitative ed assistenziali è necessario partire da un’attenta considerazione della persona, della sua storia e delle sue esigenze. L’implementazione di tale principio implica un articolato intervento a diversi livelli, che realizzi un continuum assistenziale tra la propria casa e alcuni servizi esterni, senza cesure traumatiche, non adatte alla fragilità dell’invecchiamento.
In tale prospettiva, un’attenzione particolare va riservata alle abitazioni perché siano adeguate alle esigenze dell’anziano: la presenza di barriere architettoniche o l’inadeguatezza dei presidi igienici, la mancanza di riscaldamento, la penuria di spazio devono avere delle soluzioni concrete. Quando ci si ammala o si diventa deboli, qualsiasi cosa può trasformarsi in un ostacolo insormontabile. L’assistenza domiciliare deve essere integrata, con la possibilità di cure mediche a domicilio e un’adeguata distribuzione di servizi sul territorio. In altre parole, è necessario e urgente attivare una “presa in carico” dell’anziano laddove si svolge la sua vita. Tutto ciò richiede un processo di conversione sociale, civile, culturale e morale. Poiché solo così è possibile rispondere in maniera adeguata alla domanda di prossimità degli anziani, soprattutto dei più deboli ed esposti.
Vanno incrementate le figure dei care-giver, professioni già da anni presenti nelle società occidentali. Ma ci sono anche altre professionalità che vanno inquadrate all’interno di cornici normative, tali da valorizzare i talenti e sostenere le famiglie. Tutto ciò può consentire agli anziani di vivere in maniera “familiare” questa fase dell’esistenza.
Grande supporto può derivare dalle nuove tecnologie e dai progressi della telemedicina e dell’intelligenza artificiale: se ben utilizzati e distribuiti, possono creare, attorno all’abitazione dell’anziano, un sistema integrato di assistenza e cura capace di rendere possibile la permanenza nella propria casa o in quella dei propri familiari. Un’alleanza attenta e creativa tra famiglie, sistema socio-sanitario, volontariato e tutti gli attori in campo, può evitare ad una persona anziana di dover lasciare la propria abitazione. Non si tratterebbe, dunque, solo di aprire strutture con pochi posti letto, o di fornire un giardino o un animatore per il tempo libero. È necessaria, piuttosto, una personalizzazione dell’intervento sociosanitario e assistenziale. Essa potrebbe costituire una risposta concreta all’invito dell’Unione Europea a promuovere nuovi modelli di cura per gli anziani[15]. In tale orizzonte vanno promosse con creatività e intelligenza l’independent living, l’assisted living, il co-housing e tutte quelle esperienze che si ispirano al concetto-valore dell’assistenza reciproca, pur consentendo alla persona di mantenere una propria vita autonoma.
Tali esperienze, infatti, consentono di vivere in un alloggio privato, godendo dei vantaggi della vita comunitaria, in un edificio attrezzato, con un sistema di gestione del quotidiano totalmente condiviso e alcuni servizi garantiti, come l’infermiere di quartiere. Ispirandosi al tradizionale vicinato, contrastano molti dei disagi delle città moderne: la solitudine, i problemi economici, la carenza di legami affettivi, il semplice bisogno di aiuto. Sono le ragioni fondamentali del loro successo e della loro larga diffusione in tutto il mondo. Diverse sono le definizioni e le tipologie di residenza oggi possibili: intergenerazionali, che prevedono la compresenza di nuclei con fasce d’età differenti, ma predefinite; quelle che ospitano solo anziani, ma con particolari caratteristiche, o quelle per sole donne; quelle che accomunano famiglie giovani con figli e single; o che prevedono l’integrazione di operatori esterni per alcuni servizi di cura, e molte altre ancora[16]. In alcuni casi è anche emersa la necessità di offrire ospitalità ad anziani precedentemente istituzionalizzati, che desiderano iniziare “una nuova vita” lasciando quei contesti che li hanno accolti per anni.
Sono formule abitative ed assistenziali che richiedono un profondo cambiamento di mentalità e di approccio all’idea della persona anziana fragile, ma ancora capace di dare e di condividere: un’alleanza tra generazioni che può farsi forza nel tempo della debolezza.
Riqualificare la casa di riposo in un “continuum” socio-sanitario
Alla luce di queste premesse, le case di riposo dovrebbero riqualificarsi in un continuum socio-sanitario, ossia offrire alcuni loro servizi direttamente nei domicili degli anziani: ospedalizzazione a domicilio, presa in carico della singola persona con risposte assistenziali modulate sui bisogni personali a bassa o ad alta intensità, dove l’assistenza sociosanitaria integrata e la domiciliarità rimangano il perno di un nuovo e moderno paradigma. In occasione della giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani del 2020, Papa Francesco ha sottolineato: “La pandemia del Covid-19 ha evidenziato che le nostre società non sono abbastanza organizzate per fare posto agli anziani, con giusto rispetto per la loro dignità e la loro fragilità. Dove non c’è cura per gli anziani, non c’è futuro per i giovani”[17]. I dati che l’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblica ogni anno in occasione della stessa giornata fanno triste eco alle parole del Papa in relazione alla presenza di abusi che, nei contesti istituzionalizzati, si verificano più di frequente[18].
Tutto questo rende ancora più evidente la necessità di supportare le famiglie che, soprattutto se costituite da pochi figli e nipoti, non possono sostenere da sole, presso un’abitazione, la responsabilità a volte logorante di prendersi cura di una malattia esigente, costosa in termini di energie e di denaro. Va reinventata una rete di solidarietà più ampia, non necessariamente ed esclusivamente fondata su vincoli di sangue, ma articolata secondo le appartenenze, le amicizie, il comune sentire, la reciproca generosità nel rispondere ai bisogni degli altri. Il declino delle relazioni sociali, infatti, colpisce in modo particolare gli anziani: con l’avanzare dell’età e l’emergere delle fragilità fisiche e cognitive, vengono spesso a mancare figure di riferimento, persone su cui fare affidamento per affrontare i problemi della propria vita. Alcune storiche, grandi inchieste, condotte ad esempio negli Stati Uniti, rivelano che tra il 1985 e il 2004 le reti amicali e di sostegno si sono ridotte drasticamente: nel 1985 le persone potevano contare su circa tre persone di fiducia, nel 2004 questo dato si riduce a uno. La perdita riguarda gli amici, più che i parenti. Questo fenomeno rappresenta un driver di grande importanza nel determinare quella esplosione di domanda sanitaria, che oggi non trova risposte sociali adeguate e che non deve essere definita impropria, dal momento che la degenerazione della propria rete di rapporti sociali è in sé un fatto capace di deteriorare le proprie condizioni di salute fisica e mentale.
Per questo è importante invertire il trend, anche con attenti piani che promuovano sia nel versante civile che in quello ecclesiale l’attenzione e la cura perché coloro che invecchiano non siano lasciati soli.
In diversi Paesi, le case di riposo sono state, negli ultimi decenni, la risposta ad una domanda crescente, proveniente da un mondo in trasformazione, sebbene molte persone anziane continuino a vivere nelle loro case e domandino di essere sostenute e appoggiate in questa scelta fondamentale. In molte città esistevano, anni fa, “luoghi” e strutture ben note all’immaginario collettivo, dove gli anziani erano destinati a trasferirsi gli ultimi anni della loro vita, per scelta o perché costretti dalle proprie condizioni personali. Col passare degli anni le case di riposo si sono moltiplicate, sia come numero che come tipologia e capacità residenziale. Anche la Chiesa Cattolica, attraverso le Diocesi e alcuni istituti religiosi, ha offerto e tuttora offre il proprio contributo nella gestione di molte case che ospitano e assistono persone anziane. La presenza di personale religioso costituisce un fattore di indubbio valore per istituzioni antiche e stimate, che per tanto tempo sono state una soluzione concreta ad una problematica sociale così complessa, come l’invecchiamento. Esistono esempi molto belli, che di fatto mostrano come sia possibile umanizzare l’assistenza alle persone anziane più fragili: esempi di carità cristiana, opere pie e istituzioni di antica data, che non lesinano energie e sforzi, anche se in mezzo a difficili e quasi ingestibili situazioni economiche.
Le famiglie, dal canto loro, ricorrono spesso alla soluzione del ricovero in strutture pubbliche e private per necessità, nella speranza di offrire ai propri cari un’assistenza di qualità. Ed è innegabile che se un tempo le famiglie numerose riuscivano ad organizzarsi nella cura dei familiari più anziani all’interno della propria casa, oggi la modificata struttura dei nuclei familiari – “più stretti”, con un ridotto numero medio di componenti, e “più lunghi”, con tre o più generazioni al loro interno – e le complesse esigenze lavorative che tengono gli adulti lontani da casa, trasformano in una sfida del tutto nuova prendersi cura dei propri anziani. In alcuni contesti sociali poveri, poi, la soluzione istituzionale può costituire una risposta concreta alla mancanza di una casa propria. E se alcuni anziani scelgono in autonomia di trasferirsi nelle case di riposo per trovare compagnia, una volta rimasti soli, altri lo fanno perché la cultura dominante li spinge a sentirsi un peso e un fastidio per i propri figli o famigliari.
Nella gran parte di queste strutture, la dignità e il rispetto per l’anziano sono sempre stati i cardini dell’opera assistenziale, facendo emergere ancor più, per contrasto, gli episodi di maltrattamento e di violazione dei diritti umani, quando sono stati portati alla luce. In tal senso, i sistemi sociosanitari e assistenziali sia pubblici che privati hanno investito ingenti risorse economiche per la cura della terza e della quarta età, integrando al proprio interno le case di risposo.
Col passare degli anni, tuttavia, le normative hanno imposto di ridurre le dimensioni delle grandi strutture residenziali, sostituendole con moduli più piccoli e più funzionali alle necessità degli ospiti. È pur vero che l’ambiente delle case di riposo appare strutturato più come un ospedale che come un’abitazione, senza che tuttavia vi sussista l’elemento più specifico: ossia il fatto che in ospedale si entra con la speranza di uscirne, una volta che si è stati curati. Un fattore che sta facendo ormai emergere un disagio diffuso nella coscienza collettiva, sia a livello medico che culturale. Per questo è importante preservare un tessuto umano e un ambiente assistenziale e accogliente dove tutti possano accudire, servire e incontrare. Come ci ricorda Papa Francesco: “L’anziano non è un alieno, l’anziano siamo noi: fra poco, fra molto, inevitabilmente comunque, anche se non ci pensiamo. E se non impariamo a trattare bene gli anziani, così tratteranno anche noi”[19].
Gli anziani e la forza della fragilità
In quest’orizzonte anche le Diocesi, le parrocchie e le comunità ecclesiali sono invitate ad una riflessione più attenta verso il mondo degli anziani. Negli ultimi decenni più volte i pontefici sono intervenuti per sollecitare senso di responsabilità e cura pastorale degli anziani.
La loro presenza è una grande risorsa. Basti pensare al ruolo determinante che hanno avuto nella conservazione e nella trasmissione della fede ai giovani nei Paesi sotto i regimi atei e autoritari. E a quanto continuano a fare tanti nonni per trasmettere la fede ai nipoti. “Nelle società secolarizzate di molti Paesi, – ha rimarcato Papa Francesco – le attuali generazioni di genitori non hanno, per lo più, quella formazione cristiana e quella fede viva, che invece i nonni possono trasmettere ai loro nipoti. Sono loro l’anello indispensabile per educare alla fede i piccoli e i giovani. Dobbiamo abituarci a includerli nei nostri orizzonti pastorali e a considerarli, in maniera non episodica, come una delle componenti vitali delle nostre comunità. Essi non sono solo persone che siamo chiamati ad assistere e proteggere per custodire la loro vita, ma possono essere attori di una pastorale evangelizzatrice, testimoni privilegiati dell’amore fedele di Dio.”[20]
Certamente, gli anziani, da parte loro, devono cercare di vivere con sapienza la vecchiaia: “Questi anni del nostro ultimo tratto di cammino, contengono un dono e una missione: una vera vocazione del Signore”[21]. Per questo “la pastorale degli anziani, come ogni pastorale, va inserita nella nuova stagione missionaria inaugurata da papa Francesco con Evangelii Gaudium. Ciò significa: annunciare la presenza di Cristo [anche] alle persone anziane. L’evangelizzazione deve mirare alla crescita spirituale di ogni età, poiché la chiamata alla santità è per tutti, anche per i nonni. Non tutte le persone anziane hanno già incontrato Cristo e anche se l’incontro c’è stato, è indispensabile aiutarli a riscoprire il significato del proprio Battesimo, in una fase speciale della vita, […]: per ritrovare lo stupore dinanzi al mistero dell’amore di Dio e all’eternità; […] per scoprire la relazione con il Dio dell’amore misericordioso; per chiedere agli anziani che fanno parte delle nostre comunità di essere attori della nuova evangelizzazione per trasmettere essi stessi il Vangelo. Essi sono chiamati ad essere missionari”[22], come ogni altra età della vita.
In tal senso “la Chiesa [può farsi] luogo dove le generazioni sono chiamate a condividere il progetto d’amore di Dio, in un rapporto di reciproco scambio dei doni dello Spirito Santo. Questa condivisione intergenerazionale ci obbliga a cambiare il nostro sguardo verso gli anziani, per imparare a guardare al futuro insieme a loro. […] Il Signore può e vuole scrivere con loro anche pagine nuove, pagine di santità, di servizio, di preghiera”.[23]
Giovani e anziani, infatti, incontrandosi, possono portare nel tessuto sociale quella nuova linfa di umanesimo che renderebbe più solidale la società. Più volte Papa Francesco ha esortato i giovani a stare accanto ai nonni. Il 26 luglio 2020, nel cuore della pandemia, rivolgendosi ai giovani disse: “Vorrei invitare i giovani a compiere un gesto di tenerezza verso gli anziani, soprattutto i più soli, nelle case e nelle residenze, quelli che da tanti mesi non vedono i loro cari. Cari giovani, ciascuno di questi anziani è vostro nonno! Non lasciateli soli! Usate la fantasia dell’amore, fate telefonate, videochiamate, inviate messaggi, ascoltateli […]. Inviate loro un abbraccio”. E nel 2012 Benedetto XVI ebbe occasione di dire: “Non ci può essere vera crescita umana ed educazione senza un contatto fecondo con gli anziani, perché la loro stessa esistenza è come un libro aperto nel quale le giovani generazioni possono trovare preziose indicazioni per il loro cammino di vita”.
La vecchiaia richiama anche il senso della destinazione ultima dell’esistenza umana. Giovanni Paolo II nel 1999 scriveva agli anziani: “Urge recuperare la giusta prospettiva da cui considerare la vita nel suo insieme. E la prospettiva giusta è l’eternità, della quale la vita è preparazione significativa in ogni sua fase. Anche la vecchiaia ha un suo ruolo da svolgere in questo processo di progressiva maturazione dell’essere umano in cammino verso l’eterno. Se la vita è un pellegrinaggio verso il mistero di Dio, la vecchiaia è il tempo in cui più naturalmente si guarda alla soglia di questo mistero”[24]. L’uomo che invecchia non si avvicina alla fine, ma al mistero dell’eternità; per comprenderlo ha bisogno di avvicinarsi a Dio e di vivere nella relazione con Lui. Prendersi cura della spiritualità degli anziani, del loro bisogno di intimità con Cristo e di condivisione della fede è un compito di carità nella Chiesa.
Preziosa è anche la testimonianza che gli anziani possono dare con la loro fragilità. Essa può essere letta come un “magistero”, un insegnamento di vita. Lo esprime l’incontro di Gesù risorto con Pietro sulle rive del lago di Tiberiade. Rivolgendosi all’apostolo, dice: “quando eri giovane, ti cingevi da te e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e ti condurrà là dove tu non vorresti” (Gv. 21, 18). Pare riassunto in queste parole tutto il magistero sulla persona che nella vecchiaia si indebolisce: “stendere le mani” per farsi aiutare. Gli anziani ci ricordano la radicale debolezza di ogni essere umano, anche quando si è in salute, ci ricordano il bisogno di essere amati e sostenuti. Nella vecchiaia, sconfitta ogni autosufficienza, si diviene mendicanti di aiuto. “Quando sono debole, è allora che sono forte” (2Cor 12,10), scrive l’apostolo Paolo. Nella debolezza è Dio stesso che, per primo, tende la mano all’uomo.
La vecchiaia va compresa anche in questo orizzonte spirituale: è l’età propizia dell’abbandono a Dio. Mentre il corpo si indebolisce, la vitalità psichica, la memoria e la mente diminuiscono, appare sempre più evidente la dipendenza della persona umana da Dio. Certo, c’è chi può sentire la vecchiaia come una condanna, ma anche chi può sentirla come un’occasione per reimpostare la relazione con Dio. Caduti i puntelli umani, la virtù fondamentale diviene la fede, vissuta non solo come adesione a verità rivelate, ma come certezza dell’amore di Dio che non abbandona.
La debolezza degli anziani è anche provocatoria: invita i più giovani ad accettare la dipendenza dagli altri come modo di affrontare la vita. Solo una cultura giovanilista fa sentire il termine “anziano” come dispregiativo. Una società che sa accogliere la debolezza degli anziani è capace di offrire a tutti una speranza per il futuro. Togliere il diritto alla vita di chi è fragile significa invece rubare la speranza, soprattutto ai giovani. Ecco perché scartare gli anziani – anche con il linguaggio – è un grave problema per tutti. Implica un messaggio chiaro di esclusione, che sta alla base di tanta mancata accoglienza: dalla persona concepita a quella con disabilità, dall’emigrato a colui che vive per strada. La vita non viene accolta se troppo debole e bisognosa di cura, non amata nel suo modificarsi, non accettata nel suo infragilirsi. E non è purtroppo una remota eventualità, ma qualcosa che accade con frequenza, laddove l’abbandono, come ripete il Papa, diviene una forma di eutanasia nascosta[25] e propone un messaggio che mette a rischio l’intera società. È un atteggiamento pericoloso, che manifesta chiaramente che l’opposto della debolezza non è la forza, ma la hybris, come la chiamavano i greci: la presunzione che non conosce limiti. Molto diffusa nelle nostre società, genera colossi dai piedi argilla. Presunzione, superbia, tracotanza, disprezzo dei deboli caratterizzano coloro che credono di essere forti. Un atteggiamento stigmatizzato nelle Scritture: la debolezza di Dio è più forte degli uomini (1Cor 1,25). E, ciò che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti (1Cor 1,27). Il cristianesimo non solo non respinge né nasconde la debolezza dell’uomo, dal concepimento sino al momento della morte, ma le conferisce onore, senso e persino forza. Certo, non si può dire con superficialità che invecchiando si diventa automaticamente migliori: difetti e ruvidezze già presenti nell’età adulta possono accentuarsi e l’incontro con la propria vecchiaia e le sue debolezze può rappresentare un tempo di disagio interiore, di chiusura verso gli altri o di rifiuto della fragilità.
Ma i cristiani – loro, in particolare – debbono interrogarsi con l’intelligenza dell’amore per individuare prospettive e strade nuove con le quali rispondere alla sfida non solo dell’invecchiamento, quanto piuttosto della debolezza nella vecchiaia. Poiché è innegabile che la malattia e la perdita di autonomia che possono sopraggiungere creino dei problemi e una legittima domanda di aiuto.
Un racconto evangelico, in particolare, mette in luce il valore e le sorprendenti potenzialità dell’età anziana. Si tratta dell’episodio della Presentazione al Tempio del Signore, ricorrenza che nella tradizione cristiana orientale è chiamata “Festa dell’Incontro”. In quell’occasione sono infatti due persone avanti con l’età, Simeone e Anna, a incontrare il Bambino Gesù: dei fragili anziani lo rivelano al mondo come luce delle genti e parlano di lui a quanti erano in attesa del compimento delle promesse divine (cfr Lc 2,32.38). Simeone prende Gesù tra le braccia: il Bambino e l’anziano, quasi a simboleggiare l’inizio e il termine dell’esistenza terrena, si sostengono reciprocamente: infatti, come proclamano alcuni Inni liturgici, «il vecchio portava il Bambino, ma il Bambino sorreggeva l’anziano». La speranza scaturisce così dall’incontro tra due persone fragili, un Bambino e un anziano, a ricordarci, in questi nostri tempi che esaltano la cultura della prestazione e della forza, che il Signore ama rivelare la grandezza nella piccolezza e la fortezza nella tenerezza. L’episodio, come più volte sottolineato dal Santo Padre, segna anche l’incontro tra i giovani, rappresentati da Maria e Giuseppe che portano il Bambino al Tempio, e gli anziani Simeone e Anna, che li accolgono e li istruiscono. Nell’incontro, tuttavia, i ruoli si invertono: il testo biblico evidenzia, attraverso ricorrenti ripetizioni, come i giovani ricerchino l’adesione fedele alla tradizione, attenendosi a quanto prescriveva «la Legge del Signore» (cfr vv. 22-24.27), mentre gli anziani rivelano la novità dello Spirito (cfr vv. 25-27), profetizzando l’avvenire.
Ciò avviene nell’alveo fecondo dell’incontro aperto e accogliente tra giovani e anziani, che permette la realizzazione di una promessa antica: «Questo episodio compie la profezia di Gioele: “I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni” (Gl 3,1). In quell’incontro i giovani vedono la loro missione e gli anziani realizzano i loro sogni»[26]. Il futuro – sembra dirci questa profezia – apre possibilità sorprendenti solamente se si coltiva insieme. È solo grazie agli anziani che i giovani possono ritrovare le proprie radici ed è solo grazie ai giovani che gli anziani recuperano la capacità di sognare. Papa Francesco ne ha ribadito più volte la necessità, sia per la Chiesa che per la società, proponendo di incoraggiare con audacia i nonni a sognare: non solo per riaccendere in loro la speranza, ma anche per dare alle giovani generazioni la linfa vitale, che scaturisce dai sogni degli anziani, veicoli insostituibili di memoria per indirizzare sapientemente l’avvenire. Ecco perché privare gli anziani del loro “ruolo profetico”, accantonandoli per ragioni meramente produttive, provoca un incalcolabile impoverimento, un’imperdonabile perdita di saggezza e di umanità. Scartando gli anziani, si recidono le radici che permettono alla società di crescere verso l’alto e di non appiattirsi sui momentanei bisogni del presente.
Il paradigma che si intende proporre non è astratta utopia o ingenua pretesa, può invece innervare e nutrire anche nuove e più sagge politiche di salute pubblica e originali proposte di un sistema assistenziale più adeguato alla vecchiaia. Più efficaci, oltre che più umane. Lo richiede un’etica del bene comune e il principio del rispetto della dignità di ogni singolo individuo, senza distinzione alcuna, neppure quella dell’età. L’intera società civile, la Chiesa e le diverse tradizioni religiose, il mondo della cultura, della scuola, del volontariato, dello spettacolo, dell’economia e delle comunicazioni sociali debbono sentire la responsabilità di suggerire e sostenere – all’interno di questa rivoluzione copernicana – nuove e incisive misure perché sia reso possibile agli anziani di essere accompagnati e assistiti in contesti familiari, nella loro casa e comunque in ambienti domiciliari che assomiglino più alla casa che all’ospedale. Si tratta di una svolta culturale da mettere in atto. La Pontificia Accademia per la Vita sarà attenta a indicare questa strada come la via più autentica per testimoniare la verità profonda dell’essere umano: immagine e somiglianza di Dio, mendicante e maestro d’amore.
+ Vincenzo Paglia
Presidente
Mons. Renzo Pegoraro
Cancelliere
Città del Vaticano, 2 febbraio 2021
______________________
[1] Francesco, Momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia, 27 marzo 2020.
[2] Francesco, Ivi.
[3] Nota del 30 marzo 2020.
[4] Nota del 22 luglio 2020. Humana Communitas è il titolo della Lettera che Papa Francesco ha inviato alla Pontificia Accademia per la Vita il 6 gennaio 2019, in occasione del XXV anniversario della sua istituzione.
[5] Sul punto, si veda anche il documento del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita del 7 aprile 2020, Nella solitudine il coronavirus uccide di più, in http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/en/news/2020/nella-solitudine-il-coronavirus-uccide-di-piu.html
[6] Francesco, Lettera enciclica Fratelli tutti. Sulla fraternità e l’amicizia sociale, 2020, 19.
[7] Dicastero per i laici, la famiglia e la Vita, Nella solitudine il coronavirus uccide di più, 7 aprile 2020, in hhtp://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/news/2020/nella-solitudine-il-coronavirus-uccide-di-piu.html
[8] 23 aprile 2020 Associated Press
[9] Francesco, Udienza generale, 5 giugno 2013.
[10] J.M. Bergoglio, Solo l’amore ci può salvare, LEV, Città del Vaticano 2013, p. 83.
[11] World Health Organization (2011), Global Health and Aging, in http://www.who.int/ageing/publications/global_health.pdf.
[12] Francesco, Discorso ai partecipanti al I Congresso internazionale di pastorale degli anziani sul tema “La ricchezza degli anni”, 31 gennaio 2020.
[13] COMECE-FAFCE, The elderly and the future of Europe. Intergenerational solidarity and cares in times of demographic change, December 3, 2020.
[14] Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Conclusioni al I Congresso internazionale di pastorale degli anziani “La ricchezza degli anni”, 30 gennaio 2020, in Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita “La ricchezza degli anni”, LEV, 2020, http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/eventi/2020/la-ricchezza-degli-anni/conclusioni.html
[15] Il 2012 è stato un anno dedicato dalle istituzioni internazionali alla vecchiaia: l’Unione Europea lo aveva proclamato “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni”, mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva dedicato la Giornata Mondiale della Salute 2012 al tema “Invecchiamento e salute: la buona salute aggiunge vita agli anni”.
[16] Per una panoramica, cfr. C. Durret, Senior Cohousing, A Community approach to Independent Living – The Handbook, 2019, Gabriola Island BC, Canada.
[17] Francesco, Tweet del 15 giugno 2020.
[18] https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/elder-abuse.
[19] Francesco, Udienza Generale, 4 marzo 2015.
[20] Francesco, Discorso ai partecipanti al I congresso internazionale di pastorale degli anziani “La ricchezza degli anni”, 31 gennaio 2020.
[21] Francesco, Udienza Generale,11 marzo 2015.
[22] Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Conclusioni al I Congresso internazionale di pastorale degli anziani “La ricchezza degli anni”, 30 gennaio 2020, in http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/eventi/2020/la-ricchezza-degli-anni/conclusioni.html
[23] Francesco, Discorso ai partecipanti al I congresso internazionale di pastorale degli anziani “La ricchezza degli anni”, 31 gennaio 2020.
[24] Giovanni Paolo II, Lettera agli Anziani, 1999.
[25] Cfr. Francesco, Incontro con gli anziani, Piazza San Pietro, 28 settembre 2014.
[26] Francesco, Omelia, 2 febbraio 2018.
[00173-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[B0085-XX.02]