C’è una costante nelle forti critiche rivolte nei diversi territori ai servizi sanitari regionali, alle loro inefficienze rispetto alle esigenze dei cittadini: si lamentano la condizione di superaffollamento dei pronto soccorso, la lunghezza spropositata delle liste di attesa, l’assenza di una medicina del territorio assieme alle grandi questioni di carenza del personale sanitario e di tagli continui alla spesa sanitaria, con svuotamento nei fatti del servizio universale.
Cresce il rigetto per la gestione regionale della sanità e si rimpiange una immaginaria gestione centralizzata della sanità che di fatto non è mai esistita da quando è nato il servizio universale che ha sostituito la precedente organizzazione fondata sulle mutue.
Secondo il dettato costituzionale, allo Stato è affidato il compito di definire i Livelli essenziali di assistenza (LEA) e l’ammontare complessivo delle risorse finanziarie necessarie al loro finanziamento oltre che assicurare il monitoraggio della relativa erogazione, mentre alle regioni compete di organizzare i rispettivi Servizi sanitari regionali e garantire l’erogazione delle prestazioni ricomprese nei LEA, in condizioni di efficienza e di appropriatezza.
serv
- La Spesa sanitaria corrente
1.1 Le procedure di verifica
I dati oggetto di analisi sono quelli risultanti dal Conto Economico (CE) redatto sulla base del modello approvato e sui quali viene effettuata la procedura annuale di verifica dell’equilibrio dei conti sanitari regionali: introdotta a partire dal 2005 (legge n 311 del 2004), individua un meccanismo di tutela dell’equilibrio economico del Servizio Sanitario Regionale e prevede la valutazione del risultato di esercizio di ciascun SSR riferito al IV trimestre di ciascun anno.
Presso il Tavolo di verifica degli adempimenti regionali viene convocata ciascuna Regione per valutare il risultato di gestione che può consistere in una situazione di avanzo, di equilibrio, oppure presentare un disavanzo.
In caso di disavanzo il Tavolo valuta l’idoneità e la congruità delle misure di copertura adottate dalla Regione al fine di rispettare l’obbligo, derivante dalla legislazione vigente, di coprire integralmente i disavanzi sanitari regionali. Le coperture possono essere sia in preordinati finanziamenti regionali oppure dall’aumento di aliquote fiscali che rientrino nell’autonomia regionale.
Se sono ritenute congrue, la partita si chiude qui, in caso contrario scatta la diffida del/della Presidente del consiglio dei ministri ad adottare entro il 30 aprile dell’anno di verifica la relativa copertura necessaria a garantire l’equilibrio. Se la regione non provvede a quanto disposto con la diffida, il Presidente della regione, diviene commissario ad acta ed adotta le misure necessarie entro il successivo mese di maggio. Nel caso anche il commissario ad acta non adempia, o qualora le coperture non siano sufficienti, si prevede l’innalzamento automatico delle aliquote fiscali di IRAP e Addizionale regionale all’IRPEF ai livelli massimi previsti dalla legislazione vigente cui si accompagna , inoltre, il divieto di effettuare spese non obbligatorie.
1.2. I numeri delle Regioni: esercizi di aritmetica politica
La spesa sanitaria complessiva quale risulta dai conti economici delle Regioni è cresciuta in Italia da 110,4 miliardi di euro del 2012 a 126,6 miliardi di euro del 2021 con una crescita, a prezzi correnti, del 14,7%, in presenza di un tasso di inflazione (indice dei prezzi al consumo) che nello stesso intervallo di tempo è stato del 6,5%.
In Toscana la crescita è stata da 7,1 a 8,2 miliardi di euro con un incremento del 15,8%, leggermente al di sopra della media nazionale (sulla quale si attesta l’Emilia-Romagna) ma inferiore al + 17,7% della Lombardia e soprattutto al + 21,6% del Veneto.
Va tuttavia considerato che i dati del 2020 (assai meno il 2021) sono stati fortemente condizionati dallo stanziamento di importanti risorse aggiuntive per fronteggiare l’emergenza Covid: rispetto al + 5,4% di incremento medio nazionale nel 2020 sull’anno precedente, la Toscana ha segnato un incremento del 7,8%, con Lombardia al +5,3%, Veneto +8,2% ed Emilia Romagna +9,2%.
Tab. 1: spesa sanitaria corrente di CE per regione 2012-2021 (milioni di euro)
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | Totale | |
Lombardia | 18.154,1 | 18.293,4 | 18.789,9 | 18.847,7 | 18.936,4 | 19.437,6 | 19.845,7 | 20.057,1 | 21.119,8 | 21.363,2 | 194.844,9 |
Veneto | 8.713,3 | 8.675,6 | 8.754,3 | 8.834,5 | 8.980,1 | 9.244,9 | 9.327,4 | 9.468,9 | 10.248,5 | 10.596,8 | 92.844,3 |
Emilia R. | 8.786,6 | 8.611,3 | 8.644,0 | 8.740,1 | 8.846,5 | 9.026,5 | 9.157,4 | 9.227,4 | 10.072,7 | 10.058,9 | 91.171,5 |
Toscana | 7.120,1 | 6.948,1 | 7.107,2 | 7.197,8 | 7.277,8 | 7.446,9 | 7.396,6 | 7.505,5 | 8.090,8 | 8.247,8 | 74.338,6 |
ITALIA | 110.399,3 | 109.429,4 | 110.746,3 | 111.113,6 | 112.492,4 | 114.307,5 | 115.713,3 | 116.928,3 | 123.294,9 | 126.640,2 | 1.151.065,3 |
Variazioni % su anno precedente | |||||||||||
2013/2012 | 2014/2013 | 2015/2014 | 2016/2015 | 2017/2016 | 2018/2017 | 2019/2018 | 2020/2019 | 2021/2020 | 2021/2012 | ||
Lombardia | 0,8% | 2,7% | 0,3% | 0,5% | 2,6% | 2,1% | 1,1% | 5,3% | 1,2% | 17,7% | |
Veneto | -0,4% | 0,9% | 0,9% | 1,6% | 2,9% | 0,9% | 1,5% | 8,2% | 3,4% | 21,6% | |
Emilia R. | -2,0% | 0,4% | 1,1% | 1,2% | 2,0% | 1,5% | 0,8% | 9,2% | -0,1% | 14,5% | |
Toscana | -2,4% | 2,3% | 1,3% | 1,1% | 2,3% | -0,7% | 1,5% | 7,8% | 1,9% | 15,8% | |
ITALIA | -0,9% | 1,2% | 0,3% | 1,2% | 1,6% | 1,2% | 1,1% | 5,4% | 2,7% | 14,7% | |
Inflazione | 1,2% | 0,2% | 0,1% | -0,1% | 1,2% | 1,2% | 0,6% | -0,2% | 1,9% | 6,5% |
Tra 2012 e 2019, il periodo precedente la pandemia ma dentro la grande crisi della finanza pubblica italiana tra 2012 e 2014, la spesa sanitaria delle regioni a livello aggregato è cresciuta del 5,9% mentre i prezzi al consumo nello stesso periodo sono aumentati del 4,5%: di fatto la spesa sanitaria ha appena tenuto il passo con l’inflazione. Si è tuttavia assistito a dinamiche differenziate tra le regioni, con Emilia- Romagna e Toscana che vedono la spesa sanitaria aumentare di qualche decimo di punto percentuale in meno ed altre aumentare in misura decisamente superiore, il 10,5% in Lombardia e l’8,7% in Veneto.
Graf. 1: Variazione % spesa sanitaria da CE in periodo ante-covid 2019 su 2012
Per una corretta comparazione sulle risorse sulle quali le regioni hanno potuto contare e spendere, si è scelto di fare ricorso alla spesa pro capite, assumendo la popolazione residente come dimensione del bacino di utenza della sanità che deve essere servito, non considerando la diversa struttura per età che pure incide sulla domanda di servizi sanitari.
Tra 2012 e 2021 la popolazione in Italia si è ridotta dell’1,1% ma con dinamiche differenziate, che hanno seguito la dinamica delle economie regionali premiando le più attrattive che hanno invece aumentato la popolazione, come è successo per la Lombardia (+1,5%) e per l’Emilia-Romagna (+1,1%) mentre Toscana e Veneto hanno perso residenti, rispettivamente lo 0,8% e lo 0,7%.
Il risultato del differenziato aumento di spesa da conto economico e le disomogenee dinamiche della popolazione mostrano una maggior divaricazione nei tassi di crescita rispetto a quelle calcolate sulla spesa totale.
Tab. 2: Spesa pro capite per Regione 2012 e 2021 (euro)
var. % residenti
2021 su 2012 |
Spesa pro capite (euro) | n. indice Italia =100 | ||||
2012 | 2021 | Var.% | 2012 | 2021 | ||
Lombardia | 1,5% | 1.853 | 2.149 | 15,9% | 100,2 | 100,2 |
Veneto | -0,7% | 1.785 | 2.186 | 22,5% | 96,5 | 101,9 |
Emilia R. | 1,1% | 2.007 | 2.273 | 13,2% | 108,5 | 106,0 |
Toscana | -0,8% | 1.928 | 2.252 | 16,8% | 104,2 | 105,0 |
ITALIA | -1,1% | 1.850 | 2.145 | 16,0% | 100,0 | 100,0 |
Guardando alla spesa pro-capite, sono penalizzate le Regioni con popolazione in crescita (Lombardia + 15,9% contro 17, 7% ed Emilia-Romagna 13,2% contro 14,5%) e avvantaggiate le Regioni con popolazione in calo (Veneto 22,5% rispetto a 21,6% e Toscana 16,8% anziché 15,8%).
Si attenuano le differenze tra le risorse spese dalle diverse Regioni: se nel 2012 il range di oscillazione andava dai 1.785 euro pro capite del Veneto ai 2.007 dell’Emilia-Romagna, con i valori del Veneto inferiori a quelli della media nazionale, nel 2021 tutte le Regioni hanno valori pro capite di spesa superiori alla media nazionale con una forbice che si è ridotta dai 2.149 euro della Lombardia ai 2.273 euro dell’Emilia-Romagna cui la Toscana si è molto avvicinata con 2.252 euro, ovvero 107 euro in più rispetto alla media nazionale di 2.145 euro.
1.3 Il risultato di gestione
Il risultato di gestione viene valutato a partire dal Conto economico (CE) consolidato regionale previa verifica della corretta contabilizzazione delle voci di entrata relative al finanziamento del fabbisogno sanitario standard, nonché della mobilità sanitaria extraregionale ed internazionale e della loro coincidenza con quanto riportato nel bilancio regionale, perimetro sanità, con quanto riportato negli atti formali di riparto, anche con specifico riferimento negli ultimi anni ai finanziamenti per le gestione dell’emergenza Covid.
Emergono sostanziali divergenze nei risultati di esercizio delle diverse regioni: Lombardia e Veneto mostrano sempre un avanzo di bilancio, l’Emilia Romagna dal 2015 risulta sempre in pareggio, la Toscana, fatto salvo il 2014, è permanentemente in disavanzo.
In presenza di una spesa pro-capite strutturalmente più elevata di Lombardia e Veneto, l’Emilia-Romagna è sempre sul filo di un pareggio stentato mentre la Toscana non riesce a uscire da risultati permanentemente in deficit.
Tab. 3: Risultati di esercizio da Tavolo per la verifica degli adempimenti per Regione – 2012-2021 (milioni di euro)
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Lombardia | 2,3 | 10,2 | 4,2 | 21,4 | 5,9 | 5,1 | 6,0 | 6,3 | 11,0 | 149,5 |
Veneto | 11,6 | 4,4 | 15,7 | 3,5 | 13,7 | 51,9 | 13,1 | 13,3 | 2,2 | 71,3 |
Emilia R. | -47,7 | 0,0 | 13,2 | 0,0 | 0,2 | 0,2 | 0,2 | 0,2 | 0,3 | 0,4 |
Toscana | -50,6 | -25,1 | 7,4 | -21,8 | -42,0 | -94,0 | -18,0 | -12,9 | -93,5 | -145,7 |
ITALIA | -2.141,8 | -1.784,7 | -927,7 | -1.003,9 | -923,0 | -1.068,6 | -1.084,9 | -1.044,0 | -733,8 | -1.109,2 |
La situazione non muta se si considera il finanziamento effettivo che comprende anche le entrate proprie degli enti del SSN, oltre a quelle del fondo ordinario (le risorse attribuite dallo Stato alla sanità pubblica).
Tab. 4: Risultati d’esercizio in percentuale del finanziamento effettivo per Regione – Anni 2012-2021
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |
Lombardia | 0,01% | 0,06% | 0,02% | 0,11% | 0,03% | 0,03% | 0,03% | 0,03% | 0,05% | 0,70% |
Veneto | 0,13% | 0,05% | 0,17% | 0,04% | 0,15% | 0,55% | 0,14% | 0,14% | 0,02% | 0,68% |
Emilia R. | -0,54% | 0,00% | 0,15% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
Toscana | -0,70% | -0,36% | 0,10% | -0,30% | -0,57% | -1,26% | -0,24% | -0,17% | -1,16% | -1,81% |
ITALIA | -1,95% | -1,64% | -0,83% | -0,90% | -0,82% | -0,94% | -0,94% | -0,90% | -0,60% | -0,89% |
Con i 145 milioni di disavanzo (stimati al IV trimestre dell’anno) il Tavolo di valutazione il 4 aprile 2022 aveva fatto presente che sussistevano i presupposti per l’avvio, nei confronti della Toscana, della procedura della diffida a provvedere di cui al comma 174 della legge 311/2004 e successive modifiche. Con il conferimento di 153 milioni di euro, affannosamente reperiti, la Regione Toscana ha assicurato l’equilibrio ai sensi dell’articolo 1, comma 174, della legge n. 311/2004 facendo venir meno i presupposti per la procedura di diffida riscontrati, ma «il Tavolo ha in ogni caso rinnovato l’invito alla regione ad una riflessione in merito alla gestione strutturale del FSR, in condizioni di efficienza e appropriatezza nell’erogazione dei LEA, nel rispetto dell’equilibrio economico in coerenza con le risorse disponibili a legislazione vigente».
Ed il Presidente Giani conferma: «Una spesa strutturalmente più alta di mezzo miliardo rispetto alla quota di Fondo sanitario assegnato alla Toscana» (La Repubblica, Cronaca di Firenze, 11 novembre 2022.). Ma qual è la struttura di spesa di queste Regioni?
- La struttura di spesa della sanità
2.1 L’andamento nel tempo per voce di spesa
In questa sede si analizza la struttura dei servizi sanitari di queste regioni sulla base della spesa corrente e degli andamenti distinti delle quattro macro-componenti: Redditi da lavoro dipendente, Consumi intermedi, Prestazioni sociali in natura (corrispondenti a beni e servizi prodotti da produttori market) e Altre componenti di spesa.
Per una maggiore analiticità, i Consumi intermedi vengono scomposti in Farmaci e Altri consumi e le Prestazioni sociali in natura sono disaggregate in Farmaceutica convenzionata, Assistenza medico-generica da convenzione e Altre prestazioni sociali in natura da privato.
Per una migliore comprensione degli andamenti nel tempo, si sono calcolate sia le variazioni relative all’intero intervallo 2012- 2021 sia quelle del periodo che precede lo scoppio dell’emergenza pandemica e le relative misure emergenziali di contrasto, ovvero le variazioni tra 2012 e 2019.
A livello nazionale, fino al 2019, si registrava una contrazione dei redditi da lavoro dipendente (-0,5%) , della farmaceutica convenzionata (- 15,1%) e dell’assistenza medico-generica da convenzione (-1,0%.). Nelle quattro regioni analizzate mostravano andamenti diversi:
- per quanto riguarda le spese per il personale, la spesa risulta in crescita da un minimo del +0,8% della Lombardia ad un massimo del + 3,5% per Emilia-Romagna, con la Toscana che segna un +2,7%;
- per la farmaceutica convenzionata tutte le Regioni mostrano decrementi superiori a quello medio nazionale, eccezion fatta per la Lombardia dove si verifica una contenuta crescita (+1,4%);
- per l’assistenza medico-generica due regioni mostrano una riduzione accentuata, Lombardia (-4,0%) ed Emilia-Romagna (-3,6%), a fronte di una crescita del + 3,4% in Toscana con il Veneto che non registra variazioni.
Le altre componenti di spesa al 2019 crescono tutte, sia a livello nazionale che regionale, dai consumi intermedi per farmaci (+45,4% con la Toscana al +21,8%) agli altri consumi intermedi (+3,8% con la Toscana al + 9,1%) alle altre prestazioni sociali da privati (+11,0% con la Toscana al +12,7%).
Invece al 2021 tutte le componenti della spesa, eccezion fatta per la farmaceutica convenzionata, sono in crescita sul 2012, in conseguenza delle misure adottate per contrastare la pandemia soprattutto in termini di risorse umane e dei consumi intermedi non farmaceutici.
Tab. 5: Spesa sanitaria per componente 2021 (milioni di euro) e var. % 2012/2019 e 2021/2012 spesa
personale | Consumi intermedi | Prestazioni sociali da privati | Altre componenti di spesa | Totale | ||||
farmaci | altri consumi | Farmaceutica convenzionata | Assistenza medico generica | Altre prestazioni sociali | ||||
Lombardia | 5.320,5 | 1.565,0 | 4.949,0 | 1.343,0 | 936,5 | 5.552,8 | 1.696,5 | 21.363,2 |
Veneto | 3.022,2 | 941,7 | 2.619,1 | 463,3 | 602,8 | 1.845,0 | 1.102,6 | 10.596,8 |
Emilia R. | 3.386,3 | 930,1 | 2.178,4 | 457,9 | 546,9 | 1.595,1 | 964,2 | 10.058,9 |
Toscana | 2.856,0 | 752,7 | 2.062,5 | 418,9 | 473,7 | 928,2 | 755,9 | 8.247,8 |
ITALIA | 37.659,3 | 11.816,0 | 27.239,0 | 7.374,5 | 7.164,5 | 25.469,3 | 9.917,7 | 126.640,2 |
Variazioni % 2021 su 2012 | ||||||||
Lombardia | 4,3% | 48,2% | 30,0% | 1,1% | 4,2% | 7,4% | 114,1% | 17,7% |
Veneto | 10,6% | 56,3% | 34,9% | -21,4% | 10,4% | 8,0% | 85,6% | 21,6% |
Emilia R. | 12,0% | 51,3% | 15,5% | -17,0% | 4,6% | 23,3% | 7,9% | 14,5% |
Toscana | 11,3% | 20,2% | 29,3% | -17,0% | 15,5% | 10,9% | 30,0% | 15,8% |
ITALIA | 5,6% | 50,4% | 23,3% | -17,1% | 7,7% | 13,0% | 47,5% | 14,7% |
Variazioni % 2019 su 2012 | ||||||||
Lombardia | 0,8% | 54,3% | 6,7% | 1,4% | -4,0% | 11,2% | 59,6% | 10,5% |
Veneto | 3,4% | 48,6% | 4,8% | -18,7% | 0,0% | 2,5% | 58,0% | 8,7% |
Emilia R. | 3,5% | 43,6% | 5,4% | -18,9% | -3,6% | 17,0% | -14,7% | 5,0% |
Toscana | 2,7% | 21,8% | 9,1% | -16,1% | 3,4% | 12,7% | -0,7% | 5,4% |
ITALIA | -0,5% | 45,4% | 3,8% | -15,1% | -1,0% | 11,0% | 18,2% | 5,9% |
2.3 Il peso delle diverse voci di spesa nel 2021 nei diversi modelli di sanità regionale
Al 2021 la distribuzione della spesa sanitaria in riferimento alle tre componenti più rilevanti non mostra differenziazioni tra le regioni per i consumi intermedi diversi dai farmaci mentre l’incidenza del personale e le altre prestazioni dei privati mostrano due mondi diversi che possono definire differenti modelli di sanità.
Tab. 6: Spesa sanitaria per componente 2021 – distribuzione%
personale | Consumi intermedi | Prestazioni sociali da privati | Altre componenti di spesa | Totale | ||||
farmaci | Altri consumi | Farmaceutica
convenzionata |
Assistenza
medico generica |
Altre
prestazioni sociali |
||||
Lombardia | 24,9 | 7,3 | 23,2 | 6,3 | 4,4 | 26,0 | 7,9 | 100,0 |
Veneto | 28,5 | 8,9 | 24,7 | 4,4 | 5,7 | 17,4 | 10,4 | 100,0 |
Emilia R. | 33,7 | 9,2 | 21,7 | 4,6 | 5,4 | 15,9 | 9,6 | 100,0 |
Toscana | 34,6 | 9,1 | 25,0 | 5,1 | 5,7 | 11,3 | 9,2 | 100,0 |
ITALIA | 29,7 | 9,3 | 21,5 | 5,8 | 5,7 | 20,1 | 7,8 | 100,0 |
Da un lato c’è il modello Lombardia a ridotta incidenza di spesa per il personale ed ad alto ricorso a altre prestazioni sociali da privato, dall’altro il modello Toscana con elevata incidenza del personale e basso ricorso alle prestazioni sociali dei privati: il Veneto appare più vicino al modello lombardo mentre l’Emilia Romagna non è distante dal modello toscano.
Tra i due modelli, sulla base dei risultati di bilancio, quello più in affanno appare quello tosco-emiliano cui sono stati indirizzati i warning sulla struttura della spesa.
Nei prossimi articoli sarà comparato il diverso risultato in termini di prestazioni attraverso il confronto dei punteggi Lea e i risultati di indagini condotte da istituti di ricerca specializzati.
Graf. 2: Incidenza % spesa per personale e altre prestazioni da privato su totale 2021
2.3 Alcune notazioni sulle dinamiche delle diverse voci
La spesa per il personale fino al 2017 evidenziava una costante contrazione dovuta al blocco della parte economica relativa alle procedure contrattuali il periodo 2010-2015 e per il mancato perfezionamento di quelle del triennio successivo. Nel 2018 sono contabilizzati gli oneri per il rinnovo contrattuale del personale del comparto del SSN, nel 2019 sono imputati gli aumenti della dirigenza sanitaria medica e non medica, mentre nel 2020 sono presenti gli incrementi relativi alla dirigenza professionale tecnica e amministrativa.
A queste spese vanno aggiunti gli oneri dovuti a procedure di stabilizzazione e a nuovi concorsi straordinari nel rispetto del piano sul fabbisogno di persona senza dimenticare che è stata data la possibilità di rinviare il pensionamento dei medici.
I consumi intermedi sono aumentati non solo per l’inclusione di una quota degli oneri sostenuti dal Commissario per l’emergenza Covid ma anche per i costi crescenti per il consistente reclutamento di lavoratori flessibili necessario ad assicurare la tempestiva messa a disposizione degli operatori sanitari cui si è fatto ricorso in considerazione delle lunghe procedure per il reclutamento di personale dipendente a tempo determinato, anch’esso previsto dalla normativa emergenziale, e delle difficoltà a reperire a tempo indeterminato talune tipologie di personale sanitario.
- La fissazione dal 2014 di un tetto pari al 4,4% del fabbisogno sanitario standard per la spesa relativa ai dispositivi medici con un meccanismo automatico di recupero a carico delle aziende fornitrici in caso di superamento del predetto valore (c.d. pay-back) accompagnata dalla rinegoziazione dei contratti relativi alla fornitura dei dispositivi medici così da garantire il rispetto del tetto di spesa fissato normativamente;
- L’individuazione per il 2021 di un tetto per la spesa relativa alla farmaceutica per acquisti diretti pari al 7,85% del fabbisogno sanitario standard con un meccanismo di rimborso automatico a carico delle aziende farmaceutiche in caso di sforamento della soglia individuata (c.d. pay-back);
Per le prestazioni in natura da privati sono intervenute nel tempo misure tese alla razionalizzazione ed al contenimento, oltre che alla fissazione di tempi di pagamento, della spesa di cui si dà qui sommario conto:
- per la farmaceutica convenzionata l’andamento storico della spesa è legato anche agli strumenti di governance introdotti nel tempo. A decorrere dal 2021 il tetto di spesa per questa voce è stato rideterminato nella misura del 7%. In caso di superamento di tale limite è previsto un meccanismo di recupero automatico (c.d. pay-back) a carico delle aziende farmaceutiche, dei farmacisti e dei grossisti. Non va poi dimenticata l’introduzione di strumenti di responsabilizzazione a carico degli assistiti, quali i ticket e il maggiore utilizzo di farmaci generici.
- La spesa per l’assistenza medica convenzionata (medico di medicina generale, quello di continuità assistenziale, i pediatri di libera scelta, ecc) è rimasta sostanzialmente invariata fino al 2017 per il mancato rinnovo delle convenzioni
Il mancato rinnovo delle convenzioni con il SSN relative agli anni 2010-2015 e il divieto del riconoscimento di aumenti hanno determinato un andamento a strappi, con tassi di variazione sostanzialmente nulli fino al 2017 e quindi un aumento nel 2018 per la corresponsione degli arretrati. Così nel 2020 la spesa per l’assistenza medico-generica è aumentata dell’11,2% a causa dell’imputazione a costo degli oneri per il rinnovo delle convenzioni relativamente al triennio 2016-2018, con i relativi arretrati ai quali si sono aggiunti i maggiori costi sostenuti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 per il coinvolgimento nella gestione dell’emergenza. Così il 2021 registra una riduzione di spesa per il venir meno degli effetti connessi con il pagamento degli arretrati concretizzatosi l’anno precedente per le convenzioni relative all’annualità 2018.
- Le altre prestazioni sociali in natura da privato includono gli acquisti di assistenza ospedaliera, specialistica, riabilitativa, integrativa, protesica nonché altre tipologie di assistenza erogate da operatori privati accreditati con il SSN. Eccezion fatta per il 2015, sono cresciute ogni anno nell’intero intervallo considerato. sono regolamentate da un sistema di governance della spesa, specie per le regioni sottoposte ai Piani di rientro regionali attraverso la fissazione di tetti di spesa e l’attribuzione di budget.
Sono state previste funzioni assistenziali remunerate in base ai c.d. “costi standard di produzione” nonché attività assistenziali remunerate in base a tariffe predefiniti. Dal 2014 sono state introdotte misure di contenimento della spesa per prestazioni di specialistiche ambulatoriali e ospedaliere, con la fissazione di un limite all’incremento di tale tipologia di acquisiti di prestazioni dal privato. In questa voce sono inclusi gli oneri per l’assistenza specialistica ambulatoriale interna.
L’incremento del 2020 è fondamentalmente legato agli oneri sostenuti dal Commissario straordinario: al netto di questi ultimi la spesa evidenzierebbe un decremento dell’1,4% in ragione del minor numero di prestazioni erogate per via della sospensione delle prestazioni non urgenti disposta durante la prima fase dell’emergenza Covid.
L’incremento registrato nel 2021 riflette, invece, i costi sostenuti da un lato per continuare a fronteggiare l’emergenza pandemica dall’altro per riprendere e recuperare le ordinarie attività assistenziali, prevedendo il ricorso agli operatori privati per il recupero delle liste di attesa formatisi durante gli anni della pandemia.
Tab. 7: Personale
Importi milioni di euro | incidenza su totale | |||||||
Regioni | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 |
Lombardia | 5.100,1 | 4.936,0 | 5.030,8 | 5.320,5 | 28,1 | 26,2 | 25,3 | 24,9 |
Veneto | 2.731,9 | 2.738,2 | 2.752,0 | 3.022,2 | 31,4 | 31,0 | 29,5 | 28,5 |
Emilia R. | 3.024,1 | 2.971,0 | 3.032,5 | 3.386,3 | 34,4 | 34,0 | 33,1 | 33,7 |
Toscana | 2.566,0 | 2.541,6 | 2.572,6 | 2.856,0 | 36,0 | 35,3 | 34,8 | 34,6 |
ITALIA | 35.652,6 | 34.625,8 | 34.856,6 | 37.659,3 | 32,3 | 31,2 | 30,1 | 29,7 |
Tab. 8: Consumi intermedi Farmaci
Importi milioni di euro | incidenza su totale | |||||||
Regioni | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 |
Lombardia | 1.056,3 | 1.512,8 | 1.578,1 | 1.565,0 | 5,8 | 8,0 | 8,0 | 7,3 |
Veneto | 602,5 | 737,2 | 839,5 | 941,7 | 6,9 | 8,3 | 9,0 | 8,9 |
Emilia R. | 614,7 | 754,4 | 912,9 | 930,1 | 7,0 | 8,6 | 10,0 | 9,2 |
Toscana | 626,1 | 735,9 | 766,8 | 752,7 | 8,8 | 10,2 | 10,4 | 9,1 |
ITALIA | 7.856,8 | 10.137,1 | 11.493,8 | 11.816,0 | 7,1 | 9,1 | 9,9 | 9,3 |
Tab. 9: Consumi intermedi diversi
Importi milioni di euro | incidenza su totale | |||||||
Regioni | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 |
Lombardia | 3.808,0 | 3.695,0 | 4.224,2 | 4.949,0 | 21,0 | 19,6 | 21,3 | 23,2 |
Veneto | 1.941,9 | 1.903,6 | 1.951,7 | 2.619,1 | 22,3 | 21,5 | 20,9 | 24,7 |
Emilia R. | 1.885,5 | 1.847,3 | 2.009,8 | 2.178,4 | 21,5 | 21,1 | 21,9 | 21,7 |
Toscana | 1.594,6 | 1.606,1 | 1.672,9 | 2.062,5 | 22,4 | 22,3 | 22,6 | 25,0 |
ITALIA | 22.090,0 | 21.274,6 | 22.635,2 | 27.239,0 | 20,0 | 19,1 | 19,6 | 21,5 |
Tab.10: Prestazioni sociali in natura da privato Farmaceutica convenzionata
Importi milioni di euro | incidenza su totale | |||||||
Regioni | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 |
Lombardia | 1.328,5 | 1.307,1 | 1.316,9 | 1.343,0 | 7,3 | 6,9 | 6,6 | 6,3 |
Veneto | 589,1 | 542,6 | 482,8 | 463,3 | 6,8 | 6,1 | 5,2 | 4,4 |
Emilia R. | 551,9 | 496,5 | 459,7 | 457,9 | 6,3 | 5,7 | 5,0 | 4,6 |
Toscana | 504,7 | 450,1 | 420,4 | 418,9 | 7,1 | 6,3 | 5,7 | 5,1 |
ITALIA | 8.891,3 | 8.234,7 | 7.552,7 | 7.374,5 | 8,1 | 7,4 | 6,5 | 5,8 |
Tab.11: Prestazioni sociali in natura da privato Assistenza medica da convenzione
Importi milioni di euro | incidenza su totale | |||||||
Regioni | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 |
Lombardia | 899,0 | 861,1 | 869,6 | 936,5 | 5,0 | 4,6 | 4,4 | 4,4 |
Veneto | 545,9 | 543,8 | 546,9 | 602,8 | 6,3 | 6,2 | 5,9 | 5,7 |
Emilia R. | 522,9 | 522,9 | 517,7 | 546,9 | 6,0 | 6,0 | 5,7 | 5,4 |
Toscana | 410,2 | 412,8 | 419,8 | 473,7 | 5,8 | 5,7 | 5,7 | 5,7 |
ITALIA | 6.652,5 | 6.605,9 | 6.647,7 | 7.164,5 | 6,0 | 5,9 | 5,7 | 5,7 |
Tab.12: Prestazioni sociali in natura da privato Altre prestazioni
Importi milioni di euro | incidenza su totale | |||||||
Regioni | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 | 2012 | 2015 | 2018 | 2021 |
Lombardia | 5.169,7 | 5.407,5 | 5.680,0 | 5.552,8 | 28,5 | 28,7 | 28,6 | 26,0 |
Veneto | 1.707,9 | 1.738,2 | 1.686,8 | 1.845,0 | 19,6 | 19,7 | 18,1 | 17,4 |
Emilia R. | 1.294,2 | 1.432,9 | 1.502,5 | 1.595,1 | 14,7 | 16,4 | 16,4 | 15,9 |
Toscana | 837,2 | 822,8 | 922,3 | 928,2 | 11,8 | 11,4 | 12,5 | 11,3 |
ITALIA | 22.534,0 | 23.144,5 | 24.470,9 | 25.469,3 | 20,4 | 20,8 | 21,1 | 20,1 |