• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Senzeta

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Facebook
  • Mail
  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
  • Questa iniziativa
  • Autori

Persone senza età

La società di oggi è molto diversa da quella degli anni ’50. La  vecchiaia non coincide più con l’età della pensione. E la società ha un gran bisogno di anziani attivi e dinamici.

di Giancarlo Magni | 29 Gennaio 2018
senza età

Senza età. A prima vista può sembrare una provocazione dettata magari da voglia di “giovanilismo”. Non è così. Il concetto fotografa una realtà che è già sotto gli occhi di tutti e che procede a passi rapidissimi nella direzione indicata. L’età anagrafica sta diventando una variabile quasi indipendente nella vita di una persona. La società e il mondo del lavoro non sono più quelli di ieri. La prima registra il progressivo aumento dell’aspettativa di vita e il costante miglioramento della qualità della stessa, il secondo vede non solo la riduzione dei tempi di lavoro ma soprattutto il superamento del lavoro manuale e il prevalere dei servizi e del terziario su un’ agricoltura e un’industria, fra l’altro, sempre più automatizzate. La fatica fisica è quasi residuale. L’età, se non intervengono patologie particolari, non è più in relazione diretta con il lavoro o con l’intelligenza e le capacità fisiche e mentali. La “pensione” vede soggetti ancora attivissimi, pieni di vita, voglia di fare. Persone nel senso pieno del termine, non “anziani”. Un pianeta di uomini e donne che possono dare e fare molto, una risorsa che viene però ignorata anche dai poteri pubblici.

Ecco allora perché il periodico on line della Fondazione Turati che vede la luce in questo 2018 si chiama “Senzetà”. Parleremo di tutto quello che interessa la popolazione più avanti con gli anni: di quella parte, maggioritaria, che non ha perso il desiderio di essere una componente attiva della società, e che coltiva ancora sogni e speranze, e di quella, minoritaria, che necessita di assistenza e che è bisognosa di cure. In un caso e nell’altro sempre “persone” che non possono essere definite in relazione all’età, persone che devono restare tali soprattutto quando si trovano di fronte alle malattie o alla perdita di autonomia che può verificarsi con il tempo che passa. Fra l’altro i cambiamenti demografici stanno modificando anche la situazione epidemiologica del Paese. La domanda di salute registra l’aumento costante delle lungodegenze. E questo cambia l’organizzazione delle stesse strutture sanitarie sul territorio. Le RSA si stanno trasformando in residenze medicalizzate dove non si assiste più un anziano solo, bisognoso di essere accudito, “il nonno”, ma una persona magari in avanti con gli anni che per periodi di tempo anche lunghi necessita di assistenza medica. Una persona che deve essere assistita più che sulla base dell’età, sulla base di una patologia che magari si è sviluppata con l’età.

Il nostro scopo è semplice: far maturare una nuova consapevolezza a livello sociale e far circolare idee, informazioni e buone pratiche che facciano, sempre di più, della Fondazione un punto di riferimento fra le Istituzioni che, di concerto con il Servizio sanitario, puntano a dare risposte efficaci ed appropriate ai problemi socio-sanitari della popolazione.

Contiamo sul vostro aiuto. Per consigli, suggerimenti, articoli e naturalmente critiche.

Giancarlo Magni

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in : FocusTag: anziani, terza età

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione “F. Turati”, una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.

Post successivo:Una vita, tutta, attivaanziani

Sidebar

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Senzeta.it

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
  • Questa iniziativa
  • Autori

Archivi

Notiziario di utilità scientifiche e culturali della Fondazione Turati Onlus- Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.

Direttore Responsabile:
Giancarlo Magni

Per contattare la redazione:
ufficiostampa@fondazioneturati.it

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Archivio Articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy