• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
meno giovani

Asili vuoti, RSA piene

In Italia sempre meno giovani e sempre più anziani. Il picco a metà del secolo. 7 milioni in meno di abitanti con una percentuale di over 65 pari al 34%. Senza provvedimenti drastici e immediati salteranno il sistema pensionistico e quello sanitario.

6/02/18 - Redazione

Numeri impressionanti, quelli che, sulla demografia italiana, vengono dall’Istat.  Alla fine del 2016 in Italia risiedevano 60 milioni e mezzo di persone. Saranno 58 milioni e mezzo nel 2045 e 53,7 milioni nel 2065. Gli over 65 erano il 22% della popolazione nel 2016, saranno il 34% nel 2050. L’età media della popolazione passerà dagli attuali 44,7 anni ad oltre 50, nel 2065. Le nascite, che stanno drasticamente riducendosi dal 2008, proseguiranno il loro trend negativo, anche se verso la fine del periodo considerato è previsto un leggero rialzo della fecondità per donna, dagli attuali 1,34 figli a 1,59. Le future nascite comunque non compenseranno i futuri decessi e il saldo naturale della popolazione troverà solo un parziale sollievo dalle migrazioni che porteranno poco più di 2,5 milioni di residenti aggiuntivi.

Facile immaginare quali saranno le conseguenze di questa bomba ad orologeria. Meno nascite oggi significa meno adulti in età lavorativa domani e di conseguenza meno tasse e contributi per finanziare sanità e pensioni. E questo mentre si allunga l’aspettativa di vita e aumenta di conseguenza la percentuale di persone che necessita di cure e assistenza a lungo termine.

Un quadro che dovrebbe portare la politica ad attuare da subito alcune misure:

  • favorire la natalità incrementando il sostegno economico alle famiglie con figli e favorendo il lavoro femminile (perché contrariamente a quello che si crede dove è più alta la percentuale di donne che lavorano è più alto anche il tasso di fecondità);
  • governare l’immigrazione agevolando la formazione e l’inserimento dei migranti. Si tratta insomma di favorire l’inserimento lavorativo di quanti si vogliono davvero integrare accettando le regole di convivenza della nostra società;
  • utilizzare, ai fini dell’interesse generale, la grande risorsa costituita da quella parte di popolazione anziana ancora in grado di dare un contributo positivo alla società.

In pratica quasi l’esatto contrario della maggioranza delle proposte politiche che sentiamo sbandierare in questa nostra vigilia elettorale.

Giancarlo Magni

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: Istat

Info Redazione

Post precedente: « La memoria: fascino e cruccio
Post successivo: Nuove frontiere per l’assistenza »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.