• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
Pupi Avati

“Sei vecchio” e Avati si dimette

Turbato dalle critiche legate alla sua età, il regista Pupi Avati si è dimesso dalla Commissione per Cinecittà alla quale era stato appena nominato. Ma la competenza è legata all'età anagrafica?

6/02/18 - Redazione

Sono bastate 48 ore. Amareggiato dalle critiche ricevute dopo la nomina,  avuta dal ministro dei Beni Culturali, Franceschini, a componente della Commissione di esperti prevista dalla legge sul cinema per la concessione di contributi al settore, Pupi Avati ha rassegnato le sue dimissioni irrevocabili.

A scatenare la polemica il Fatto Quotidiano che titolava il pezzo sulla costituzione della nuova Commissione in modo sprezzante: “Per finanziare giovani registi, Franceschini nomina una Commissione con in media 70 anni d’età“. Il regista poi veniva descritto così: «79 anni compiuti, ultracattolico, una vita dietro la macchina da presa con svariati “capolavori” in carriera ma anche con un certo appannamento nei risultati, almeno nell’ultimo decennio».

A parte l’evidente vena polemica dettata dalla diversa posizione politica, Avati è vicino al centrodestra mentre il Fatto Quotidiano è espressione della sinistra, c’è nell’articolo e nel titolo una connotazione fortemente negativa verso le persone più in avanti con gli anni, come se l’età avanzata, anche in soggetti in salute, fosse di per sé una condizione negativa, di impedimento a svolgere una mansione, anche di tipo intellettuale.

È un pregiudizio largamente diffuso. Nasce dall’equiparazione lavoro-forza fisica, tipica di una concezione “produttivistica” della società che vede l’essere umano esclusivamente nella funzione di produttore. Un’idea che almeno sulla carta dovrebbe essere lontana mille miglia da chi si richiama ad una concezione di sinistra. Ma nella confusione ideologica oggi imperante tutto è possibile.  Non interessa comunque in questa sede confutare questo tipo di contraddizioni quanto contestare il principio che equipara la vecchiaia all’incapacità. Come se Clint Eastwood, tanto per fare un esempio restando in campo cinematografico, non fosse lì a dimostrarci, con i suoi 87 anni, quanto quel pregiudizio sia fallace.

Nel rassegnare le sue dimissioni Pupi Avati ha scritto “la barbarie nella quale stiamo precipitando fa sì che vantare un’esperienza sia assolutamente disdicevole… Mi spiace, non ho mai amato le risse e soprattutto non mi piace confrontarmi con questa nuova genia di giornalisti che non riesco ad apprezzare“. Anche se, aggiungiamo noi, hanno 40 anni di meno.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Redazione

Post precedente: « Pistoia, un anno da incorniciare
Post successivo: C’è ancora il diritto alla salute? »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6/02/18 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.