• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
diritto alla salute

C’è ancora il diritto alla salute?

È arrivata a 40 miliardi l’anno la spesa degli italiani per la sanità. Una ricerca dell'Aiop fotografa le difficoltà del sistema sanitario italiano.

6/02/18 - Redazione

Sono sempre di più gli italiani insoddisfatti del Servizio sanitario nazionale. Il dato emerge dal 15° rapporto annuale “Ospedali&Salute 2017” promosso dall’Aiop, l’associazione italiana di ospedalità privata. Il malcontento è espresso dal 32,2% delle persone intervistate, una percentuale in crescita di 11 punti rispetto al 2015 quando i critici si erano fermati al 21,3%. Nel mirino soprattutto gli ospedali pubblici, in un solo anno gli scontenti sono passati passati dal 22,7% al 30,2 con punte del 50,6% nelle regioni meridionali. Da notare infatti che le percentuali riportate costituiscono la media nazionale e quindi c’è da tenere presente (parleremo nei prossimi numeri delle differenze fra regione e regione) che il dato del sud pesa molto sulle valutazioni finali. Il giudizio negativo deriva soprattutto da due fattori. Il peggioramento del trattamento dei pazienti, e la lunghezza dell’attesa per avere il trattamento richiesto, giudizio questo espresso dal 54,1% dei pazienti intervistati (il dato del 2014 era del 24,2%). L’insoddisfazione per il servizio e l’attesa per la sua erogazione spingono una percentuale non secondaria della popolazione  a ricorrere alle strutture accreditate o private (39,3% nel 2017 rispetto al 35,5% del 2009), a rivolgersi ad ospedali fuori regione (30%) o a recarsi addirittura all’estero (18,5% nel 2017 rispetto al 14,1 del 2013).

Tutti comportamenti che hanno la conseguenza diretta di far lievitare la spesa sanitaria privata delle famiglie che oggi è arrivata a 40 miliardi l’anno con un incremento che negli ultimi 10 anni è stato del 22,4% a fronte di aumento della spesa pubblica del 14,2. Le ragioni che spingono i singoli ad investire in salute, nonostante sulla carta il Servizio sanitario sia universale e solidale, sono fondamentalmente quattro:

  • le liste d’attesa troppo lunghe;
  • il desiderio di scegliersi uno specialista di fiducia;
  • la sfiducia in alcuni ospedali e nei relativi servizi;
  • la necessità di avere medicinali che o non sono prescrivibili o necessitano di particolari lungaggini burocratiche.

Non tutti ovviamente possono accedere al mercato privato della sanità. Infatti il 26,8% degli intervistati è stato costretto nel 2017 a rimandare o rinunciare alle cure, con l’aggravante che il 20% di questi aveva rinunciato a curarsi anche nel 2016. Di fatto un depotenziamento dell’universalità e gratuità del Servizio sanitario pubblico che, a questo punto, senza una riforma vera e profonda fa saltare quel diritto alla salute che, nel nostro Paese, sembrava ormai definitivamente acquisito.

Giancarlo Magni

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Aiop

Info Redazione

Post precedente: « “Sei vecchio” e Avati si dimette
Post successivo: Un amministratore sociale per avvicinare le periferie »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6/02/18 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.