• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
lavoro

Lavoro: giovani contro anziani?

Esiste una relazione fra il lavoro degli anziani e la disoccupazione giovanile? Molti pensano di si. La tesi, non vera, trova però qualche conferma in una società statica come quella italiana.

30/01/18 - Giancarlo Magni

È opinione  molto diffusa che per dare lavoro ai giovani si debba impedire agli anziani di lavorare o che, addirittura, si debbano mandare in pensione le persone prima di quanto venga fatto adesso. Il tema, che è all’attenzione del dibattito politico quasi quotidianamente in relazione all’allungamento o meno  della vita lavorativa, è ora al centro di un libro “L’inganno generazionale, il falso mito del conflitto per il lavoro” di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo, due esperte del settore, che è uscito da poco, per i tipi dell’Università Bocconi.

Per le due studiose non è vero che gli anziani, lavorando, sottraggono “posti” ai giovani, anzi è vero il contrario perché le opportunità di lavoro crescono al crescere del dinamismo della società. Da qui la necessità di favorire l’occupazione delle persone in avanti con gli anni perché a trarne vantaggio sarebbe l’intera società, oltre che la salute psico-fisica degli stessi soggetti interessati.

“Dalla letteratura economica – scrivono le due autrici – sappiamo che in ogni momento avviene una creazione e distruzione di posti di lavoro simultanea ed enorme”. Inoltre giovani ed anziani, anche in relazione all’avanzare della tecnologia, non sono fungibili per l’occupazione dei posti di lavoro. In pratica rispondono a due domande diverse.

La tesi, ad avviso di chi scrive, è quanto mai fondata anche perché i posti di lavoro non sono una quantità fissa per cui per dare lavoro a 100 giovani si deve mandare via 100 persone in avanti con gli anni. Questo modo di pensare risponde ad  una visione statica della società. La società invece è, o dovrebbe essere, qualcosa di dinamico dove nascono continuamente nuovi bisogni e nuove attività. I posti di lavoro allora si aggiungono e non si sostituiscono.

A tutto questo poi va aggiunta la considerazione, non certo secondaria, che a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione che va di pari passo con un basso livello di natalità, il lavoro delle persone anziane, sia sotto forma di prolungamento della vita lavorativa sia sotto forma di nuove attività dopo la pensione, è indispensabile per mantenere in equilibrio il sistema sanitario e quello pensionistico.

In Italia però argomentazioni di questo tipo stentano, per usare un eufemismo, a farsi strada. Quella che prevale è una visione statica della società e la maggior parte delle politiche che vengono messe in atto perpetuano un’impostazione di questo tipo. Ed è questa la vera difficoltà da superare.

Giancarlo Magni

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: disoccupazione giovanile, lavoro

Info Giancarlo Magni

Giancarlo Magni, giornalista professionista, ha seguito per anni, a Roma, la vita politico-parlamentare. Ha lavorato nella carta stampata, nelle radio e nelle TV. Ha collaborato con la Nuova Eri e con il Radio-Corriere. In Rai, ha lavorato al TGR della Liguria e poi della Toscana, dove ha ricoperto la carica di vice caporedattore. Dal 2012 al 2017 è stato vice-presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Toscana. Fa parte del Comitato direttivo della Fondazione "F. Turati", una Onlus che gestisce Centri di riabilitazione, Rsa, Centri per disabili e strutture per persone in stato vegetativo permanente e per malati di Alzheimer.

Post precedente: « Osteoporosi, chi si ferma è perduto
Post successivo: La degenerazione maculare legata all’età o Dmle »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.