• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
emergenza
Foto di 圆 张 da Pixabay

Emergenza infermieri, una lettera dalle associazioni

La grave carenza di infermieri costituisce un'emergenza per le organizzazioni del settore socio-sanitario privato. Cinque associazioni scrivono a Mario Draghi proponendo un'estensione dell’annullamento del vincolo di esclusività, già previsto in caso di attività di somministrazione dei vaccini, per i dipendenti del Ssn.

23/04/21 - Redazione

Le organizzazioni del settore socio-sanitario privato sono entrate in grave situazione di emergenza a causa della carenza di infermieri i quali, in relazione alla pandemia da Covid-19, sono esodati in massa verso le strutture ospedaliere pubbliche.

Un fenomeno, questo che rischia di compromettere, sia quantitativamente che qualitativamente, l’assistenza sanitaria che proprio quelle organizzazioni sono chiamate a garantire agli anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, ai lungodegenti, ai disabili e in genere a tutti i soggetti fragili posti sotto le loro cure attraverso le Regioni e le aziende sanitarie. Da qui la necessità, da parte delle associazioni di categoria, di trovare soluzioni. Cinque di loro hanno dunque indirizzato una lettera a Mario Draghi, ai ministri Speranza, Orlando e Gelmini, al presidente della Conferenza Stato-Regioni, al commissario straordinario per l’emergenza Covid e al capo del dipartimento Protezione Civile. Il documento è stato firmato da  Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), Ansdipp (Associazione dei manager del sociale e del socio-sanitario), Anaste (Associazione nazionale strutture terza età), Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), Agespi (Associazione gestori servizi sociosanitari e cure post intensive).

La loro proposta parte dalla considerazione dell’annullamento del vincolo di esclusività previsto, all’interno del decreto Sostegni, per gli infermieri dipendenti del Servizio sanitario nazionale che aderiscono all’attività di somministrazione dei vaccini contro il SARS CoV-2 al di fuori dell’orario di servizio. Le organizzazioni chiedono dunque un’estensione dell’annullamento del vincolo di esclusività, in modo da far rientrare nella deroga tutte le prestazioni sanitarie consentendo alle strutture socio-sanitarie di avere il tempo necessario a riorganizzare i servizi secondo gli standard stabiliti dalle Asl e dalle Regioni. Tale soluzione non risolverebbe tutti i problemi del
settore privato, ma costituirebbe un preliminare contributo, seppur significativo, alla ripresa della normale operatività degli enti gestori. Alla suddetta proposta le associazioni aggiungono inoltre la richiesta di un intervento urgente del governo e delle Regioni finalizzato alla revisione degli standard assistenziali.

Ecco il testo della lettera interassociativa sull’emergenza infermieri del 22 aprile 2021

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Idee e proposte, News Contrassegnato con: coronavirus, covid-19, infermieri

Info Redazione

Post precedente: « Appello al Governo
Post successivo: A maggio torna il Caregiver Day »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.