• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Senzeta

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Facebook
  • Mail
  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
  • Questa iniziativa
  • Autori

PNRR

riforma

“Una riforma per proteggere gli anziani”

1 Settembre 2021 | di Redazione

Un articolo comparso su Repubblica Salute del 26 agosto scorso, firmato da Roberto Bernabei, Francesco Landi e Graziano Onder, approfondisce e affronta il tema delle Rsa. «Epicentro nei primi mesi della pandemia, ora sono abbandonate dagli utenti. E dimenticate dal Pnrr. Ma vanno cambiate e finanziate. Per assicurare assistenza a chi ne ha più bisogno».

Vai all'articolo“Una riforma per proteggere gli anziani”
assistenza

A Firenze si è tenuto il convegno “Oltre la Rsa”

5 Luglio 2021 | di Redazione

La giornata di studio organizzata il 2 luglio scorso a Firenze ha rappresentato un’occasione di confronto tra le istituzioni, le autorità sanitarie e i soggetti pubblici e privati impegnati nell’assistenza alle persone anziane e non autosufficienti.

Vai all'articoloA Firenze si è tenuto il convegno “Oltre la Rsa”
Franca Maino anziani

Franca Maino: «Assistenza agli anziani, la sfida ora è una riforma»

28 Giugno 2021 | di Giulia Gonfiantini

Nei giorni scorsi l'Unione europea ha approvato il Pnrr italiano, che ha accolto alcune delle proposte avanzate nei mesi scorsi dal Network Non Autosufficienza. Per la sociologa Franca Maino è ora il momento di pensare a una riforma organica dei modelli di assistenza agli anziani. «Domiciliarità e istituzionalizzazione non sono modelli alternativi: devono coesistere ed essere entrambi oggetto di investimenti e innovazione, e anzi oggi il nostro Paese è carente proprio sul fronte della residenzialità».

Vai all'articoloFranca Maino: «Assistenza agli anziani, la sfida ora è una riforma»
Chiara Saraceno

Chiara Saraceno: «Rsa, l’assistenza domiciliare non è un’alternativa»

4 Giugno 2021 | di Giulia Gonfiantini

Con il Pnrr si è tornati a parlare di riforma dell'assistenza. Secondo la nota sociologa Chiara Saraceno occorre fare chiarezza sul ruolo delle Rsa: «Temo che si ignorino i problemi e i bisogni di chi vi è attualmente ospitato: persone con problemi sanitari e di non autosufficienza gravissimi, che hanno bisogno di assistenza continua anche nelle cose minime». Tra i temi toccati in questa intervista anche l'assistenza domiciliare, l'assegno di accompagnamento, la pandemia e il censimento delle strutture voluto dal ministero.

Vai all'articoloChiara Saraceno: «Rsa, l’assistenza domiciliare non è un’alternativa»
pnrr assistenza territoriale

Appello al Governo

23 Aprile 2021 | di Redazione Secondo Welfare

Un'ampia compagine di soggetti chiede a Mario Draghi di inserire nel PNRR una strategia e investimenti per la non autosufficienza sulla falsariga della proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza. Riportiamo l’appello pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare.

Vai all'articoloAppello al Governo
anziani non autosufficienza

Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

24 Febbraio 2021 | di Franca Maino, Federico Razetti

Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare.

Vai all'articoloNel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

Sidebar

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Senzeta.it

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
  • Questa iniziativa
  • Autori

Archivi

Notiziario di utilità scientifiche e culturali della Fondazione Turati Onlus- Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.

Direttore Responsabile:
Giancarlo Magni

Per contattare la redazione:
ufficiostampa@fondazioneturati.it

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Archivio Articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy