• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni

Fondazione Filippo Turati

Mille a congresso sui centri diurni Alzheimer

13/10/22 - Redazione

«In assenza di novità terapeutiche, pandemia e caro bollette con il loro impatto devastante sulle strutture dedicate alle demenze e sulle famiglie dei malati sono gli argomenti chiave del Congresso nazionale sui centri diurni Alzheimer, in programma venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 al teatro Verdi di Montecatini Terme (PT). Un’occasione importante di confronto tra esperti per chiedere al nuovo governo, da una platea qualificata, i necessari interventi in materia». Lo ha dichiarato il presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri, presentando alla stampa la 12ª edizione dell’iniziativa insieme al presidente del congresso, il professor Giulio Masotti, decano della geriatria italiana. Da molti anni l’appuntamento porta in Toscana il top dei ricercatori, dei clinici e degli operatori, con Masotti in rappresentanza dell’Unità di ricerca di Geriatria dell’Università di Firenze, curatrice della parte scientifica, e Zogheri dell’ente pistoiese che fin dalla prima edizione mette a disposizione le risorse per realizzarlo.

«Prevediamo mille congressisti – sottolinea il professore – Tra relatori, operatori e pubblico sarà un bel salto rispetto alla prima edizione quando in tutto furono 150. Il congresso è dedicato anche gli studenti delle lauree sanitarie (Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Psicologia) dell’Università di Firenze e delle sedi di Pistoia ed Empoli». Dal punto di vista organizzativo la novità è l’invito a partecipare, gratuitamente, rivolto ai familiari dei malati e agli assistenti domiciliari. Non sarà un’esperienza inutile: il congresso si svolge in termini comprensibili a chiunque e consentirà di ascoltare le relazioni di specialisti e di ricevere materiali divulgativi su come prendersi cura dei malati nei modi più adeguati.

Apriranno il programma due relazioni dedicate al futuro dei centri diurni e dei servizi per la demenza. La prima del presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Marco Trabucchi, l’altra del geriatra Enrico Mossello, che presenterà i dati di un sondaggio inedito sulle conseguenze della pandemia. Più che una relazione, quella del professor Andrea Ungar, direttore della geriatria universitaria dell’AU di Careggi e co-presidente del congresso, sarà la denuncia del malcostume definito ageismo, cioè la pervasiva, perlopiù inconscia, discriminazione degli anziani in base alla sola età anagrafica, perfino nelle strutture sanitarie.

Dei giardini Alzheimer negli edifici, una novità sperimentale significativa che interessa molto anche l’economia di Pistoia, parlerà invece il ricercatore veronese Stefano Tamburin, e dei successi crescenti della pet therapy la veterinaria perugina Maria Chiara Catalani, specialista di comportamento animale. La relazione dell’empolese Enrico Benvenuti verterà poi sull’ospedalizzazione domiciliare, ossia sull’esperienza toscana dei Girot, le squadre di medici multiprofessionali nate con la pandemia per curare i malati con Covid-19 ospiti delle Rsa.

Inoltre, sarà dedicato un momento di ricordo a Nicola Cariglia, il presidente della Fondazione Turati di recente scomparso, e sarà consegnata la “Medaglia Jorio Vivarelli per la Geriatria” a una colonna del congresso, il dottor Adriano Carlo Biagini, geriatra pistoiese neopensionato.

IL PROGRAMMA DEL 12° CONGRESSO NAZIONALE CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Archiviato in:News, Segnalazioni Contrassegnato con: Alzheimer, Fondazione Filippo Turati, Giulio Masotti

È il tempo dei nonni

22/03/18 - Anna Aimetti

Su poco più di 60 milioni di abitanti gli over 65 sono circa 14 milioni, il 23,3%, e la percentuale è in aumento. Praticamente un esercito e, di fatto, la colonna portante della società. Ci voleva Papa Francesco, “Bisognerebbe dare un Nobel ai nonni“, per mettere l’accento su un dato di fatto che è sotto gli occhi di tutti. Quando si parla delle persone anziane di solito si mettono in rilievo i problemi e non le opportunità. In realtà, e i dati sono lì a dimostrarlo, i problemi, malattie croniche, necessità di assistenza, situazioni legate alla solitudine, riguardano una minoranza. La maggioranza delle persone anziane, salvo per una parte, quella finale, della vita, godono di buona salute  e costituiscono un validissimo aiuto per i figli e la loro famiglia. Il Papa, nel suo intervento, ha messo soprattutto l’accento sugli aspetti morali della questione sottolineando il rispetto che si deve ad una persona indipendentemente dalla sua età e il patrimonio di esperienza e di saggezza che questa rappresenta.

Ma il ruolo dei nonni nella società non è solo importante per gli aspetti morali.  Il loro apporto è essenziale sotto tanti altri aspetti. Si pensi ad esempio a quello economico quando, con la loro pensione, aiutano i nipoti, se non addirittura la famiglia dei figli, ad avere una più o meno piccola autonomia economica, oppure al sostegno che possono dare nella cura ed assistenza dei nipoti, in presenza di genitori entrambi impegnati nel lavoro. In pratica le persone anziane sono un pilastro di quel welfare familiare al quale lo Stato, per la situazione della finanza pubblica, non può dare risposta. I dati confermano ampiamente questa situazione. Vista infatti la carenza di servizi pubblici, si pensi agli asili nido, la disponibilità di persone di famiglia a cui affidare i bambini piccoli diventa, per molte donne, una condizione essenziale per cercare o mantenere il lavoro. Le statistiche ci dicono che più della metà delle donne che lavorano affidano i figli piccoli ai nonni e che in assenza di questo tipo di supporto, vuoi per la mancanza di una alternativa rappresentata dagli asili nido vuoi per l’impossibilità economica di sostenerne il costo, molte di loro sarebbero costrette a lasciare il lavoro per dedicarsi alla cura dei figli. Va da sé poi che la mancanza di un supporto familiare per la cura dei bambini influisce anche sui tassi di natalità con conseguenze sociali molto pesanti, cosa che fra l’altro, proprio in questi anni,  sta accadendo in Italia (si veda sul tema la pubblicazione degli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Turati sul tema “Conciliare maternità e lavoro, nuovi strumenti e nuovi attori“. Il volume è disponibile, gratuitamente e su richiesta scrivendo a: segreteria@fondazioneturati.it).

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: Fondazione Filippo Turati, Papa Francesco

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6/02/18 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.