• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
medici

Medici in crisi

Difficoltà crescenti per i medici italiani. Su tutte burocrazia e denunce dei malati. Anche Internet sta cambiando il rapporto con i pazienti.

6/02/18 - Luciano Pallini

Qualche mese fa a sono stati presentati i risultati di “Truth About Doctors”, uno studio condotto dal McCann Truth Central sul ruolo del medico nella società moderna, attraverso interviste realizzate in un panel di 2.000 clinici di 16 Paesi del mondo.

Emerge con chiarezza come siano nel pieno di una crisi di identità dove confluiscono i tagli ai sistemi sanitari, dall’esplosione degli adempimenti burocratici all’aumento dei carichi di lavoro, alla avanzata inarrestabile delle nuove tecnologie mentre le retribuzioni restano al palo ed i pazienti si mostrano sempre più impazienti con un esponenziale aumento del contenzioso legale (che a sua volta innesca la spirale della medicina difensiva).

In Italia a preoccupare di più i medici sono le denunce dei pazienti ed il carico degli adempimenti burocratici.

 

Graf. 1. Le “minacce”  alla professione – Italia e mondo (valori%)

 

A livello di conseguenze sul piano  personale,  in Italia due medici su tre avvertono difficoltà nel dormire (64% contro media mondo 66%) e nei rapporti coniugali (67% contro 58% media mondo).

Secondo la ricerca, nell’opinione della collettività i medici sono caduti dall’Olimpo degli “Dei in camice bianco“, nel buio sottoscala degli “uomini che prescrivono“.

Sono tre tensioni specifiche che emergono a livello globale.

La prima è il conflitto tra il fine “di assistenza alla persona” e quello “commerciale“ della professione: per la gran parte dei medici (82% nel mondo, 93% in Italia) la medicina costituisce una “attività dedita all’assistenza e alla cura” che mette il bene del paziente al primo posto: mentre oggi si va realizzando il  passaggio ad una medicina intesa come attività di “business dedito all’assistenza“, in un ottica prevalente di efficienza economica.

La seconda tensione riguarda il rapporto con le macchine: competizione od alleanza? Le tecnologie cognitive potrebbero allora portare i medici all’estinzione? Le macchine possono restituire tempo prezioso ai medici per dedicarsi alla relazione di cura con i malati, al recupero dell’empatia e a migliorare le relazioni con l’intero ecosistema.

La terza causa di tensioni viene dalla informazione sul web che segna il passaggio da un concezione che vede al centro il medico ad una che colloca il paziente al centro, sempre più attento alle informazioni che vengono dai social media e da Internet. L’informazione digitale è perciò diventata uno degli attori del sistema con cui bisogna ormai fare i conti.

I medici se da una parte ritengono che i digital tools siano utili ai propri pazienti (75% degli intervistati) in quanto permettono di avere un dialogo più produttivo e di rendendoli più consapevoli del proprio stato di salute, dall’altra temono che, a seguito di un così ampio accesso a Internet, aumenti anche il rischio di autodiagnosi scorrette (secondo il 59% degli intervistati) e di ipocondria (per il 35%).

 

Graf. 2. Utilità dell’informazione digitale secondo i medici europei (valori %)

 

La ricerca mette anche in evidenza come sia evidente la mutazione dell’universo sanitario, oggi è estremamente complesso e fondato su nuove dinamiche di relazione, potere e responsabilità.

Accanto a pazienti sempre più informati il medico si colloca in un sistema di relazione con una moltitudine di altri professionisti, che a vario titolo “influenzano” il suo lavoro quotidiano.

L’Italia si differenzia rispetto alla media dei paesi per il maggior affidamento sugli altri medici (61% contro 44%) e il relativamente minor apporto da infermieri (31% contro 36%). Nessun contributo è stimato venga da manager e personale amministrativo.

 

Graf. 3. Figure sulle quali il medico fa affidamento (valori%)

 

Alla fine della giostra, quanti non sceglierebbero di diventare medico? A livello globale uno su 5 (il 20%) con una percentuale leggermente più bassa dell’Italia ( 16%): preoccupa il 30% della Gran Bretagna, che è stato il primo sistema sanitario a copertura universale e il primo a sperimentare crisi e tagli, e che ora può rappresentare il futuro anche per altri paesi.

 

Graf. 4 % di medici che dichiarano che non sceglierebbero oggi la professione

 

Luciano Pallini

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: McCann Truth Central

Info Luciano Pallini

Laureato in Economia e commercio all’università di Firenze con il massimo dei voti e la lode, Luciano Pallini è stato dal 1970 al 1975 responsabile dell’Ufficio studi del Comune di Pistoia. Qui, dal 1975 al 1988, ha ricoperto diverse cariche elettive.
Già componente del consiglio di amministrazione dell’Irpet e della S.a.t. “Galileo Galilei” di Pisa, svolge da trent'anni attività di consulenza alle imprese e di ricerca economica. Attualmente svolge attività di coordinamento del Centro studi Ance Toscana e del Centro studi della Fondazione Filippo Turati. Presiede inoltre l’associazione E.s.t. (Economia società territorio) con la quale realizza progetti di sviluppo basati sulle risorse locali, in particolare i beni culturali.

Post precedente: « Nuove frontiere per l’assistenza
Post successivo: Riformare il welfare »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

memoria

La memoria: fascino e cruccio

6/02/18 - Prof. Marco Ricca

Anche per la perdita di memoria, che Eschilo definì la “madre di ogni saggezza”, la diagnosi precoce svolge un ruolo fondamentale. Per correre ai ripari, specie in caso di significative amnesie, esistono terapie ad hoc e speciali mnemotecniche.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.