• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni

Beatrice Lorenzin

Un osservatorio permanente contro la violenza sugli operatori sanitari

11/05/18 - Redazione

Sono passati oltre 10 anni da quando il ministero della Sanità ha emanato la raccomandazione n° 8 del 2007 in cui, facendo riferimento agli atti di indirizzo del Niosh (National Institute for Occupational Safety and Health) e alle stime del Bureau of Labor Statistics statunitense, vengono dettate le linee guida sulla prevenzione degli atti di aggressione ai danni degli operatori sanitari. L’obbiettivo della raccomandazione era quello di prevenire gli atti di violenza, cercando di ridurre le condizioni di rischio e nello stesso tempo far acquisire competenze al fine di valutare ed evitare situazioni di pericolo.

La stessa raccomandazione prevedeva diverse azioni da mettere in campo:

  • l’elaborazione di un programma di prevenzione
  • un’analisi delle situazioni lavorative
  • una definizione ed implementazione di misure di prevenzione e controllo
  • la formazione del personale mediante una implementazione della raccomandazione e livello aziendale; il monitoraggio degli eventi sentinella.

Purtroppo i dati (fonte Fnomceo, Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri) non sono confortanti: sono 4.000 all’anno i casi di violenza sul luogo di lavoro di cui 1.200 riguardanti i lavoratori della sanità. Di questi, il 70% è contro le donne, con una media di più di tre episodi al giorno: come sottolineato dal presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, bisogna poi aggiungere tutti gli episodi minori che forse non creano danni materiali ai soggetti, ma che provocano comunque traumi psicologici.

Per tutti questi motivi, il 13 marzo scorso si è insediato alla presenza del ex ministro Beatrice Lorenzin l’Osservatorio permanente contro la violenza sugli operatori sanitari, allo scopo di monitorare il fenomeno e stimarlo nella sua ampiezza, trovando così delle soluzioni appropriate. L’Osservatorio è presieduto dal ministro della Salute e ne fanno parte il comandante dei Carabinieri del Nas, il coordinatore degli assessori alla sanità regionali, il presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, il presidente della Federazione degli infermieri, il presidente della Federazione nazionale ordini dei veterinari, il presidente della Federazione dei farmacisti, il direttore generale dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali e i direttori generali della Prevenzione, della Programmazione e delle Professioni sanitarie del ministero.

«L’Osservatorio insediatosi oggi – ha commentato il ministro Lorenzin – si pone importanti obiettivi: attivare un monitoraggio su tutti i livelli di sicurezza degli operatori sanitari, proporre misure concrete che li mettano in sicurezza negli ambiti di rischio – innalzando al contempo il loro livello di formazione rispetto alla gestione del rischio – e intervenire sugli aspetti organizzativi delle singole Asl e delle singole Regioni, perché spesso siamo di fronte a tematiche legate a problemi non solo sociologici ma anche organizzativi. Un’azione coordinata e corale, che mira a ridare prestigio e dignità alle professioni sanitarie, proteggendo e valorizzando il loro quotidiano indispensabile lavoro, al servizio, non va dimenticato, dei pazienti e di tutti i cittadini».

 

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: Beatrice Lorenzin, Filippo Anelli, Fnomceo

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.