• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni

50&Più

Una vita, tutta, attiva

29/01/18 - Redazione

A Novembre dell’anno appena concluso 50&Più, un’associazione nata nell’ambito di Confcommercio e che ha lo scopo di promuovere l’invecchiamento attivo e la valorizzazione, nella società, del ruolo della persona anziana, ha tenuto a Venezia la XIII edizione di Gold Age, un appuntamento annuale che fa il punto sul variegato mondo degli ultra-cinquantenni. Il convegno è un’occasione di confronto fra istituzioni, enti ed operatori sul modo migliore per riconoscere lo spazio che merita al mondo, sempre più importante, della terza età, e per favorire una nuova politica di valorizzazione per la maggioranza di anziani in salute e una di assistenza per la minoranza bisognosa di cure.

Durante il convegno è stata presentata una ricerca realizzata dal sociologo Nadio Delai di Ermeneia dalla quale emerge che la maggioranza degli over 50 intervistati considera la terza età, che tradizionalmente viene fatta iniziare a 65 anni, come un periodo di vita piena e attiva. Anzi in previsione di quel momento molti, per stare meglio al passo dei tempi,  pensano di approfondire la propria preparazione sia dal punto di vista professionale che da quello delle nuove tecnologie. Addirittura il 56,2% del campione vede la terza età come un’occasione per nuove esperienze nel lavoro e nella vita di relazione. Da sottolineare un dato. Alla domanda fino a che età si dovrebbe continuare a lavorare  risponde “fino a quando sono in grado di farlo” il 43,5% di chi ha meno di 70 anni e il 45,8% di quanti hanno già superato i 70.

Il 70% degli intervistati ritiene poi che la politica dovrebbe farsi carico di favorire agli over 65 una vita attiva anche dopo la pensione. Non solo per la salute e il benessere degli interessati ma soprattutto per il positivo ritorno che ne avrebbe la società. Fra i molti provvedimenti proposti un’apposita legge per agevolare chi, in pensione, vuole intraprendere una nuova attività oppure la detassazione, sia pure parziale, del lavoro di un pensionato.

Archiviato in:Idee e proposte Contrassegnato con: 50&Più, Nadio Delai

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.