• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • QUESTA INIZIATIVA
  • AUTORI
  • CONTATTI

Senzeta

Mensile di utilità scientifiche e culturali

  • Focus
  • Primo piano
  • Idee e proposte
  • Approfondimenti
  • Cultura
  • Studi e ricerche
  • Segnalazioni
invecchiamento attivo

Invecchiamento attivo, una politica da inventare

La vita non è a compartimenti stagni. Over 65 non coincide con un’esistenza passiva. L’assenza di una politica nazionale tesa a favorire l’invecchiamento attivo.

22/03/18 - Paola Sabatini

Ormai da diversi anni a livello internazionale si parla con sempre più insistenza di “invecchiamento attivo“. Lo scopo, a fronte del progressivo allungarsi della vita, è quello, come dice la definizione coniata dall’Organizzazione mondiale della Sanità, di migliorare la qualità della vita delle persone anziane relativamente a salute, partecipazione e sicurezza. Un obiettivo, com’è facilmente intuibile, che non porta solo benefici a livello individuale ma che influisce positivamente anche sul contesto sociale perché alza il livello di salute di tutta la società. Si pensi, sotto quest’ultimo aspetto, ai benefici che derivano a tutti dall’aumento, a vario titolo, di un di più nella produzione di beni e servizi e nel contemporaneo risparmio che si può avere sul fronte del contenimento della spesa per i servizi socio-sanitari. Più anziani attivi insomma creano una situazione favorevole per tutte le parti in causa, singoli e collettività. Si ottiene poi un effetto benefico a livello culturale perché, nei fatti, si contrasta quel concetto che collega direttamente la persona anziana a situazioni di precarietà, marginalità ed esistenza passiva.

L’OMS ha realizzato anche un “indice” dell’invecchiamento attivo che, sulla base di alcuni parametri relativi all’occupazione, allo svolgimento di attività di volontariato, all’esercizio fisico, all’uso delle tecnologie etc., misura il livello di invecchiamento attivo presente in un dato paese. Sulla base di questo indicatore l’Italia, nel 2014 e sui 28 paesi della Comunità europea, si collocava esattamente a metà classifica, al 14esimo posto. Una posizione però che è frutto più delle dinamiche naturali che si verificano a livello sociale che conseguenza di scelte politiche. Da noi infatti a livello lavorativo proseguono nell’attività solo i professionisti e le persone con un livello di istruzione molto alto. La gran parte degli altri lascia l’occupazione all’età del pensionamento e si dedica in via prevalente a attività di volontariato e soprattutto alla cura dei nipoti. Ed è questo secondo tipo di impegno che ci fa salire a metà classifica (per la cronaca sono in testa paesi come Svezia, Danimarca e Olanda mentre occupano gli ultimi posti della classifica Ungheria, Polonia e Grecia).

Mancano insomma, del tutto o quasi, politiche che favoriscano il coinvolgimento delle persone anziane nella vita lavorativa e sociale. Tutto è lasciato all’iniziativa individuale ma così facendo si perdono potenzialità enormi per i singoli e la società.

A livello nazionale uno dei progetti più completi e realizzabili avanzati sul tema, almeno a livello di impostazione teorica, è stato quello contenuto nella proposta di legge Patriarca ed altri che risale al 2016 e che non è riuscita a proseguire il suo iter legislativo, dopo un lungo dibattito nella Commissione competente. Il testo partiva dall’affermazione che “è necessario coltivare una visione dell’invecchiamento attivo in un quadro che rifugga dalla segmentazione in «compartimenti stagni» della vita delle persone: invecchiamento attivo significa pensare le persone anziane come soggetti che non perdono affatto la possibilità e il desiderio di progettare nuove esperienze di vita e di realizzarle, senza troppi impedimenti esterni”. Da qui la proposta di assegnare ai comuni singoli o associati, in collaborazione anche con le associazioni di volontariato presenti sul territorio, il compito di organizzare l’impiego di persone anziane per lo svolgimento di compiti che vanno dalla sorveglianza presso le scuole dell’infanzia o i parchi pubblici fino all’aiuto temporaneo a persone in stato difficoltà, per finire alla promozione della cultura, del patrimonio storico ed artistico o delle biblioteche. Il termine della legislatura e l’insorgere di altre urgenze hanno impedito l’approvazione della legge. Non resta che sperare che il discorso sia ripreso ora dalle nuove Camere mettendo a punto un Ddl che passi indenne fra gli Scilla e Cariddi rappresentati dalla volontà dello Stato di risparmiare sia sulle pensioni che sui finanziamenti che andrebbero destinati ad alcuni servizi sociali.

Il fine deve essere un altro: cambiare lo stereotipo che vuole un over 65 ai margini della società attiva.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Stampa

Archiviato in:Primo piano

Info Paola Sabatini

Post precedente: « Validation, tornare al passato per ritrovare il presente
Post successivo: Il Servizio Sanitario compie 40 anni »

Barra laterale primaria

Approfondimenti specialistici

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare in età adolescenziale: aspetti endocrino-metabolici

23/01/23 - Deanna Belliti

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie estremamente complesse e diffusissime tra gli adolescenti, con un’insorgenza che oltretutto si fa sempre più precoce. In questo articolo, legato all’intervento dell’autrice al convegno “La nutrizione e le sue condizioni problematiche” tenutosi a Pistoia nel 2022, ne viene presentato un quadro comprensivo degli aspetti endocrino-metabolici in linea con un approccio integrato alla malattia.

long term care

I modelli europei di Long Term Care dopo il Covid

10/10/22 - Redazione

Un rapporto dell’European Social Policy Network elaborato da Emmanuele Pavolini illustra le sfide poste dalla pandemia ai sistemi di Long Term Care in Europa. Il documento, come segnalato da Percorsi di secondo welfare nell’articolo che qui segnaliamo, analizza le variabili strutturali che caratterizzano i vari modelli, l’intensità dell’intervento pubblico e la correlazione tra assistenza continuativa e rischio di povertà ed esclusione sociale per i non autosufficienti.

Long Term Care

Operatore RSA ai tempi del coronavirus

11/04/20 - Barbara Atzori

Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell’operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi.

pet therapy

In tema di pet therapy

27/12/18 - Prof. Marco Ricca

Dal rapporto di empatia tra l’uomo e gli animali un grande miglioramento nelle condizioni fisiche, comportamentali, psicologiche ed emotive delle persone anziane, e anche un potente antidoto contro la solitudine. Tanto che la pet therapy è riconosciuta dal Ssn.

Validation Therapy caregiver

Validation, tornare al passato per ritrovare il presente

22/03/18 - Dr.ssa Giuseppina Carrubba

La Validation therapy nasce dall’intuizione di una psicologa americana, Naomi Feil. Capì che per l’anziano disorientato tornare al passato poteva ridare un senso al presente e che alcune tecniche di comunicazione interpersonale studiate ad hoc potevano essere utili a comunicare con lui.

Senzeta sulla tua mail

Inserisci la tua mail per ricevere gratuitamente i nostri aggiornamenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Footer

Senzeta.it
Notiziario di utilità scientifiche e culturali
della Fondazione Turati Onlus
Registrato al Tribunale di Pistoia al n. 409 del 9 marzo 2018.


Direttore Responsabile
Giancarlo Magni

Archivio articoli

  • Approfondimenti specialistici
  • Cultura
  • Evidenza
  • Focus
  • Idee e proposte
  • News
  • Primo piano
  • Segnalazioni
  • Studi e ricerche
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Fondazione Filippo Turati Onlus. Tutti i diritti riservati.